GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] originale, già in possesso della famiglia dei marchesi Bisleti di Veroli, è stato acquistato nel 1998 dal Comune e affidato alla Biblioteca. Nel 1997, a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] , V, Hagae 1741, p. 89; G. Clerico, Prefazione al catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino dei secoli XV e XVI, in Giorn. delle biblioteche, 1° sett. 1869, pp. 124 s.; 15 sett. 1869, p. 131; 5 ott. 1869, pp. 139-141; S. Bongi, Annali di Gabriel ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] prime opere. Tradotta la Storia dell'epopea francese nel Medio Evo di C. Nyrop (Firenze 1886), pubblicò, nella loescheriana "Biblioteca di testi inediti o rari" diretta da R. Renier, i Testi inediti di storia troiana, preceduti da uno studio sulla ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] 1334, 1371, 1399, 1438, 1476, 1523, 1566, 1654, 5059; A. Avetta, I cataloghi delle biblioteche italiane. Padova: R. Biblioteca universitaria, in Accademie e biblioteche d'Italia, II (1928-29), 3, pp. 6367; A. Battisti, La cattedra di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] a cura di P. F. Fumagalli, Roma 1985, pp. 15, 42-46; F. Barberi, Librai a Roma nel Cinquecento, in Accademie e Biblioteche d'Italia, LIV (1986), n. 3, p. 17; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento…, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] Firenze, in Studi di filologia italiana, XXXV (1977), p. 133; Id., Il bosco e gli alberi. Storia di libri, storia di biblioteche, storia di idee, Firenze 1984, I, p. 236; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] e libri a stampa d. Bibl. Malatestiana di Cesena, Cesena 1887. pp. 188 ss.; 203 s.; A. Campana, Biblioteche della provincia di Forlì, in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna. a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 96; A. Sorbelli, Storia d ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] opera postuma di suo padre, A. Pascolato, Manin a Venezia nel 1848-1849, Milano 1916.
Fonti e Bibl.: Mestre, Biblioteca civica, Fondo Biblioteca dei ragazzi M. P. P. Ricostruisce con accuratezza la sua biografia, N.M. Filippini, M. P. P., Verona 2004 ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] pp. 37, 155;A. Ademollo, I Teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 25, 65, 99 s.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,I, Bologna 1890, p. 188; II, ibid. 1892, pp. 155, 218, 338, 351, 361, 363, 380, 389 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] 2, pp. 112-117.
Fonti e Bibl.: Mantova, Arch. storico diocesano, Arch. mons. Luigi Martini, Corrispondenza, b. 19; Ibid., Biblioteca comunale Teresiana, lettere di vari a E. P.; Padova, Arch. del dipartimento di geoscienze dell’Università degli studi ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...