Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] di dolore elevato da Serra, nelle vesti di ultimo umanista e baluardo dell’ortodossia formale delle lettere «non è questa la biblioteca del nostro cuore» (Per un catalogo, cit., p. 76), di fronte ai tomi dei legislatori e dei teorici dei commerci dei ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] noi della sua attività di tipografo, ci rendiamo conto che non è difficile mettere insieme, dai cataloghi delle principali biblioteche e da altre fonti bibliografiche, almeno 220 sue edizioni (in realtà saranno state certamente molte di più) in poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] la selezione dei materiali.
“Il Real Museo di Firenze”, scrive Lanzi, “[è ora] ridotto quasi al sistema delle benintese biblioteche, ove ogni classe tiene un luogo separato e distinto da tutte le altre”. Prima invece “il domicilio delle Muse era ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] 141; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano 1752, vol. IV, t. VI, p. 244; G. Cinelli Calvoli Biblioteca volante, III, Venezia 1746, pp. 347 s.; D.M. Manni, Vita di F. M., in Id., Veglie piacevoli, II, Firenze, 1758, pp. 119 ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] 'interno di istituzioni ben più forti e solide di Hollywood, come l'emittente radiofonica governativa Voice of America, le biblioteche dell'USIS (United States Information Service) diffuse in Europa e lo stesso esercito del Paese ‒ il suo assistente ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] -F. Niutta - D. Quaglioni - C. Ranieri, Roma - Città del Vaticano 1986, p. 586 n. 73; D. Barbalarga, Centri di aggregazione: la biblioteca domenicana di S. Maria sopra Minerva, ibid., p. 60 1; H. van de Wouw, Dominicus a S. Geminiano, in Lexikon des ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] 236 (il reg. 236 contiene la corrispondenza di Politi, i regg. 232-235 contengono le sue opere manoscritte, in gran parte inedite); Biblioteca Marucelliana, Mss., A.CCXXIII.1; A.LXXV.214; A.CCIL.4; B.VII 26, cc. 375r-384v; F.O. Mencke, Historia vitae ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] vecchia. Lo studio delle fonti e del materiale rinvenuto continua, e si allarga all'esame di documenti inediti conservati nelle biblioteche e negli archivi romani. Matura così la salda preparazione e si completa la vasta raccolta di dati, con cui il ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] . Le fortune familiari registrano nel 1933 un tracollo che lo spinse a concorrere ad un posto di ordinatore nelle biblioteche, un ruolo subalterno per il quale non veniva ancora richiesta l'iscrizione al partito fascista. Nel 1936 fu trasferito ...
Leggi Tutto
romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] XIV, due toscane (il Tristano riccardiano e la Tavola ritonda) e due venete (il Tristano corsiniano e il Tristano della biblioteca di Vienna); dal Roman de Tristan, oltre che dal Roman de Lancelot du Lac e dal Palamedès, deriva il Meliadus (Meliadus ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...