MAESTRI, Pietro
Antonio Monti
Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] nazionale, compresi quelli intellettuali.
Poco prima di morire, il M. stava dirigendo la compilazione delle statistiche delle biblioteche, pinacoteche e musei. Nel 1867 pubblicò, per l'esposizione di Parigi, un prezioso lavoro statistico intitolato L ...
Leggi Tutto
GOLDAST von Heiminsfeld, Melchior
Edoardo Volterra
Giurista e storico svizzero, nato il 6 gennaio 1576 a Esperi (Bischofszell), morto a Giessen l'11 agosto 1635. Seguì i corsi di H. von Giffen a Ingolstadt [...] primae monarchiae Germanae usque ad Matthiam, ivi 1655; 1673, voll. 4. Probabilmente è l'autore di Processus iuris ioco-serius, Hanau 1611. Lasciò oltre 18 volumi manoscritti di note, alcuni dei quali sono nelle biblioteche di Brema e di Copenaghen. ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] nazionale centrale, cod. V.E. 1279 (1), cc. 1r-13v: G. A. Lucenti, Elogia (un’altra copia si trova presso la Biblioteca apostolica Vaticana: Barb. lat. 2452, cc. 149-157); L. Allacci, Apes Urbanae, sive de viris illustribus qui ab anno MDCXXX per ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di rintracciare comunque una presenza della loro città tra i solchi della storia si sono sguinzagliati negli archivi e nelle biblioteche per dare poi alle stampe opuscoli o saggi con le microstorie più diverse, purché vi apparisse comunque il nome di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] del libro e della lettura: i Centri di diffusione di libri e oggetti religiosi, ad esempio, erano divenuti oltre 150, le biblioteche circolanti e parrocchiali fondate dalle Paoline in Italia e all’estero erano oltre 3.70081.
Un salto di qualità per l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] il Reginensis 1328, dell'inizio dell'XI sec. (V), e il Reginensis 2079, del XII sec. (W) entrambi conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana. L'Harleianus è, a sua volta, l'antenato di dieci manoscritti, tra cui ricordiamo il Parisinus di Corbie ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] nome dell’autore, il titolo, il luogo e l’anno di pubblicazione, il numero di pagine, la collocazione negli scaffali della biblioteca (o in un sistema di classificazione astratto) e così via. Le schede di un catalogo contengono dunque dati di secondo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] 261, 270.
Non si può chiudere la rassegna delle opere del B. senza accennare all'esistenza, segnalata dal Mazzuchelli nella Biblioteca del Collegio di Spagna di Bologna, di Commentaria del B. super Digestum Vetus et super Infortiatum (codd. 253, 254 ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] dei musei degli enti locali: questi, nati tra la metà e la fine dell’Ottocento, hanno storicamente costituito ‒ con la biblioteca, l’archivio e il teatro, le istituzioni culturali presenti nelle medie e grandi città – un museo ‘territoriale’ che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] in Italia, Sylos Labini trova lavoro come bibliotecario al Ministero dell’Agricoltura, all’epoca una delle principali biblioteche economiche in Italia, e diventa assistente volontario di Alberto Breglia. Dopo la libera docenza, diviene professore ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...