• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] generalmente studiate insieme con gli altri monumenti delle letterature mesopotamiche, di cui, con le tavolette di argilla delle biblioteche, i cilindri, ecc., sono parte essenziale. Si veda quindi per esse la v. Babilonia e assiria. Egualmente lo ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] depravazione. Ecco le forme più ordinarie dell'assistenza scolastica, a cui si sono aggiunte le cooperative scolastiche, le biblioteche scolastiche, la mutualità scolastica, il doposcuola: tutto un vasto campo che si apre alla carità privata e alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – OPERA NAZIONALE BALILLA – PROVINCIE DELL'ITALIA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, 2ª ed., Città di Castello 1900; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903; G. Ognibene, Le relazioni della casa d'Este coll ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] 1866 tornò in Spagna. Fu dal 1871 al '74 anche a Roma con l'incarico ufficiale di fare ricerche negli archivî e biblioteche di Roma e di altre città italiane per accertare le proprietà e i diritti di Spagna sulle varie fondazioni spagnole in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI Filippo Ugolini . Si designano con questo nome le opere che fiancheggiano la scuola col duplice intento di eliminare gli ostacoli frapposti dalla miseria e dal deperimento [...] la totalità degli scolari, e sulla costruzione delle Case del balilla, che dispongono di palestre, di campi di giuoco, di biblioteche, di sale di studio e di ricreazione. Altri enti da ricordare in questo campo sono la Croce rossa giovanile, che ... Leggi Tutto

ROSVITA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSVITA (Hrotsuith, Hrotsvitha) Angelo Monteverdi Monaca sassone, autrice di poemi e drammi latini, nata verso il 935, morta poco dopo il 973. Visse nel monastero di Gandersheim, dove ebbe maestra, indi [...] scena, donde era disceso già da tanti secoli Terenzio, e dove R. non sognava certo di salire, ma nelle scuole e nelle biblioteche. Le commedie di Terenzio erano divenute un testo scolastico dei più letti e dei più studiati, un libro dei più diffusi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSVITA (1)
Mostra Tutti

TELEMANN, Georg Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMANN, Georg Philipp Hans Joachim Moser Compositore, nato il 14 marzo 1681 a Magdeburgo, morto il 25 giugno 1767 ad Amburgo. Usò spesso, invece del nome nella sua vera forma, l'anagramma Melante. [...] al T. per quella sua numerosa produzione di concerti per orchestra e solisti, di cui rimane copia presso molte biblioteche della Germania centrale. Dal 1721 alla morte egli diresse la musica delle cinque chiese principali di Amburgo e per ognuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMANN, Georg Philipp (1)
Mostra Tutti

BREQUIGNY, Louis Georges Oudart-Feudrix de

Enciclopedia Italiana (1930)

-Nacque il 22 febbraio 1714 a Gainneville; morì a Parigi il 3 luglio 1795. La sua produzione veramente grandiosa non si spiega se non inquadrata nel vasto movimento impresso, soprattutto dal Moreau e dal [...] de documents inéd. sur l'hist. de France (1839-48). Fece suo il progetto di esplorare gli archivî e le biblioteche di Roma e preparò, con relazioni ufficiali sulla questione, la missione del La Porte du Theil. Fu membro operosissimo della "Conferenza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – INGHILTERRA – TERZO STATO – GESUITI – PECHINO

OSTRACA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACA (ὄστρακα) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Sono per i Greci anzitutto le conchiglie; ma per estensione tutto ciò che ha forma più o meno tondeggiante, come i gusci di uova e i cocci di vasi e stoviglie [...] di dogli da vino, fu estesissimo, e gli scavi ne hanno restituite parecchie migliaia, conservate oggi nei varî musei e biblioteche accanto alle collezioni di papiri (v.), e in buona parte già pubblicate unitamente a questi e con gli stessi metodi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EGITTO FARAONICO – DIOGENE LAERZIO – ETÀ TOLEMAICA – LINGUA GRECA

FISCHER, Theobald

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHER, Theobald Roberto Almagià Geografo, nato a Kirchsteitz in Sassonia il 31 dicembre 1846, morto a Marburgo il 17 settembre 1910. Dal 1879 ebbe la cattedra di geografia all'università di Kiel, [...] molto invecchiata. Il Fischer si occupò anche di studî storici, soprattutto sulle carte nautiche medievali esistenti nelle nostre biblioteche e nei nostri archivî, che esplorò con cura. Frutto di tali ricerche è l'opera Verzeichnis einer Sammlung ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali