GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] perché, essendo opere prive di grande importanza letteraria, godevano di una circolazione quasi esclusivamente popolare e non raggiungevano le biblioteche.
Ignoto è l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: Due capitoli di m. L. G., in Miscellanea pratese di ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] hotspot). Gli hotspot possono essere gratuiti o a pagamento e si sono diffusi largamente in aeroporti, alberghi, biblioteche, parchi pubblici ed esercizi commerciali interessati ad attrarre una clientela giovanile, o a migliorare la propria immagine ...
Leggi Tutto
strategia di Lisbona
Cristina Battaglia
Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] uno spazio europeo della ricerca e dell’innovazione attraverso la creazione di una rete transeuropea tra istituti di ricerca, università, biblioteche scientifiche e scuole; (c) l’elaborazione di una carta europea per le piccole e medie imprese e il ...
Leggi Tutto
ARCHI, Giuseppe Antonio
Paola Tentori
Romagnolo, vissuto nel sec. XVIII, fu impressore del S. Uffizio e svolse la sua lunga attività a Faenza, nella tipografia attiva nel periodo compreso tra il 1713 [...] , Lexikon typograficum Italiae, Florence 1905, p. 117; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa,Torino 1926, p. XL; R. Galli, La stampa in Romagna,in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna,a cura di D. Fava, Milano 1932, pp. 599, 614. ...
Leggi Tutto
Lazzari
Renato Piattoli
Potente famiglia nobile di Pistoia, proveniente dalla zona pianeggiante fra la città, Carmignano e Prato, dove ebbe estesi possessi e diritti.
Capostipite di questa famiglia [...] . Stor. Pistoiese " XXIV (1922)115; G. Rigoli, Seano e Rustichello di Vanni L., in " Arch. Stor. Pratese " VII (1927) 161-170; Guida storica e bibliografica degli Archivi e delle biblioteche d'Italia, II (Pistoia), a c. di R. Piattoli, Roma 1934, 74. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale [...] a una struttura a binari inclinati, un cilindro, un cono e un cubo di vetro con diverse sale per conferenze, biblioteche e un centro informazioni (ciascuna di queste parti doveva compiere un diverso movimento rotatorio); un modello alto cinque metri ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] il settore dell’informatica e dell’elettronica. La città è anche centro culturale importante (University of P., Duquesne University, Institute Carnegie of technology), sede di biblioteche (Carnegie library), gallerie d’arte e conservatori musicali. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] Istruzione: ciò consentirà per la prima volta una conoscenza dettagliata della situazione esistente. A titolo di esempio, relativamente al settore delle biblioteche universitarie, dai dati rilevati e in corso di verifica è emerso che le attuali 2609 ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] si sarebbe potuto ricordare Carlo Alberto, al quale si deve in massima parte la preziosa raccolta d'autografi tuttora conservata nella biblioteca di S. M. il Re in Torino, e che nella sua grande scrupolosità giungeva fino a far chiedere a un teologo ...
Leggi Tutto
Nato l'8 maggio 1492, con tutta probabilità ad Alzate presso Como; morto in Pavia nella notte dall'11 al 12 gennaio 1550. Il monumento, eretto in onore di lui, che oggi si trova in un portico dell'università [...] ; Viard, André Alciat, Parigi 1926 (con bibliografia completa e con ricco elenco delle opere dell'Alciato, contenute nelle principali biblioteche d'Europa). Notevole, della bibliografia anteriore al Viard, von Moeller, Andreas Alciat, Breslavia 1907. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...