MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] compilazione di una silloge fondata sui documenti dell’Archivio di Stato di Siena, come risulta dalle carte del M. oggi nella Biblioteca comunale di Siena.
Il M. cominciò dunque a godere fama di erudito di storia dell’arte locale e ad avere voce ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] sorte dopo la morte dell'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere) dei trasferimenti forzati a Roma delle biblioteche ducali di Urbino e di Urbania, che si intrecciarono con quelle della sua personale raccolta. Su questo personaggio l'H ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] 'integrazione delle carte mancanti effettuata con l'aiuto di una delle tre copie secentesche che egli aveva consultato presso la biblioteca di sir Thomas Phillips a Middle Ile in Gran Bretagna. Ma per migliorare il testo egli aveva studiato altri due ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] a Montano, è un completo panorama della cultura medica del sec. XVI e dell'inizio del XVII sec.; ora è conservata presso la Civica Biblioteca Berio di Genova.
Il C. morì a Roma il 22 sett. 1625, consunto da lunga e lenta febbre, e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] astrali, tra i quali il suo (ciò accade in un codice del De legibus ciceroniano di suo possesso, oggi alla Biblioteca Nazionale di Firenze), o annota date di ricorrenze familiari e addirittura una ricetta di un oleum contra vermes puerorum, una ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] , sì da poter acquistare, oltre che copiare, musica antica. Tra il 1829 e il 1837 acquisì per 100 scudi la biblioteca musicale del Seminario di Frascati (vescovo della cittadina era il cardinal Emanuele De Gregorio; la cessione avvenne in virtù di un ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] ’altro che isolato, si concedeva ogni anno anche due mesi di soggiorno in vari luoghi d’Italia e Francia, per frequentare biblioteche e stazioni termali, per studiare e incontrare altri eruditi. Solo nel biennio 1808-1809 rimase più a lungo nel Regno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] A.S. Freidus, a cura di L. Ginzberg, New York 1929, pp. 329-372; P.L. Rambaldi - A. Saitta Revignas, I manoscritti Palatini della Biblioteca nazionale di Firenze, III, Roma 1950, pp. 14-18; B. Becherini, L'"Arte della danza" di G. da P., in La Scala ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] su Dante, che proseguì fino agli ultimi anni, cui si era dedicato in maniera precoce fin dalla gioventù, sia nelle biblioteche della capitale e presso la Vaticana, oltre che in quelle fiorentine e aretine (Vazzana, 1984). Si può al riguardo ritenere ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] vicini: in questo periodo e durante questi suoi vagabondaggi, prese il gusto e l'abitudine alla ricerca negli archivi e nelle biblioteche, ove raccolse documenti di cui si valse in seguito per i suoi lavori storici ed eruditi. Ripreso nel '52 l ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...