Monaci, Ernesto
Enzo Esposito
Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918); dapprima avvocato, si dedicò poi interamente agli studi prediletti, ottenendo nel 1875 l'incarico di filologia romanza a [...] lavoro scegliendo trenta varianti, tutte della prima cantica, e aggiungendovi lo spoglio dei vari manoscritti conservati nelle biblioteche romane. Sullo stesso argomento s'intrattenne brevemente nel 1901, traendo spunto da un'osservazione di F. Carta ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato [...] cappelle, palazzi e ville (sembra dimostrato che la Badia fiesolana sia stata costruita su suoi disegni); aprì e diede impulso a biblioteche, nel suo palazzo, al convento di S. Marco, alla Badia. L'esaltazione di lui come pater patriae non fu perciò ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] , chimiche, elettrotecniche, grafiche, alimentari, automobilistiche, della gomma ecc.). Centro direzionale e culturale, conta numerose biblioteche, istituti di ricerca e universitari. Ottima la rete di collegamenti autostradali, ferroviari e aerei ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] der christlichen arabischen Literatur di G. Graf (ne sono sinora usciti due volumi, Città del Vaticano, 1943, 1947), la Biblioteca filosofica araba, edita a Beirut, ecc. Ma non meno fecondo di indagini è l'interesse per la vita moderna dell'Islām ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico
Editore e libraio, nato a Tuttwill (Svizzera) il 18 febbraio 1847. A 14 anni lavorava già presso una libreria di Zurigo. Compiuta la sua preparazione a Lipsia, a Breslavia, a Vienna e [...] privi di mezzi; per la città di Milano ha contribuito con cospicue elargizioni allo sviluppo di alcuni istituti di cultura (una biblioteca popolare porta il suo nome) e ha fatto costruire nel 1930 e donato al comune il grande Planetario. Il comune di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] trova in quella che fu la chiesa degli Scalzi), la collezione d'arte (quadri ed acqueforti), il Museo di storia naturale, la Biblioteca (1460) e il Museo etnografico. Il numero degli studenti s'aggira sui 1300 in ogni semestre, e l'insegnamento vi ha ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] preliminare è più difficile che uno non crederebbe. Per esempio il numero dei manoscritti latini conservati nelle innumerevoli biblioteche francesi e italiane è infinito; molti codici sono nascosti, in possesso di privati che non ne consentono la ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] più notevoli del sec. XX, sono il castello di Christiansborg, riedificato dopo l'incendio del 1888 da T. Jørgensen (1907-1908); la Biblioteca reale, di H. J. Holm (1898-1906), con l'idilliaco giardino a forma di chiostro; la chiesa di S. Andrea, di M ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] R. Liceo-Ginnasio, fondata nel 1859, ricca oggi di circa 30.000 volumi e opuscoli, e 287 manoscritti. Notevole è pure la biblioteca del R. Archivio di stato, fondata nel 1894, la cui consistenza attuale è di 14.383 volumi e opuscoli, e 60 manoscritti ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] e l'umanistica - e coi suoi 1200 studenti rappresenta nella città il maggior centro dell'insegnamento superiore.
Fra le biblioteche è la Kungliga Bibliotek la più importante: trasse la prima origine dalle raccolte private dei Vasa e, fra donazioni e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...