Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] tessili, alimentari (lavorazione del caffè, birrifici), cementifici, manifatture di tabacco; è sede di numerose istituzioni culturali (università, musei, biblioteche); ospita l’Unione Africana e l’UNECA (United Nations Economic Commission for Africa. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] pubblicò una raccolta; e in parte catalogò egli stesso, in parte fece catalogare da scolari i fondi greci minori delle biblioteche italiane. Ma la sua maggiore attività nell'ultimo quarto del sec. XIX fu editoriale, diretta e indiretta: alcuni testi ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Theatre Spijkenisse (2014) di UNStudio a Rotterdam; il St. James Theatre (2012) di Foster Wilson Architects a Londra.
Fra le biblioteche ci si limita a citare tre esempi: la New Library (2013) di Mecanoo a Birmingham in Inghilterra; il restauro della ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] Bosque de Chapultepec, il più noto parco urbano della città. Fra gli esempi di ostentazione tecnologica si segnala la Biblioteca Vasconcelos, opera di Alberto Kalach (2004-07), e la Torre dell’Istituto di ingegneria della UNAM (Universidad Nacional ...
Leggi Tutto
Pilastro rettangolare sormontato da una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali, simili a monconi di braccia, e degli organi genitali virili. Come indica il nome stesso, che significa [...] conducevano alla capitale, incidendovi dei detti morali), innanzi alle porte, dovunque fosse un confine, nelle palestre, nelle biblioteche e sulle tombe; in questi casi però il dio doveva essere considerato specialmente come protettore dei giochi e ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di [...] fondata nel 1887; del Worcester Polytechnic Institute (1865); del College of the Holy Cross (1843), cattolico romano; dell'Assumption College (1903) e della Scuola normale di stato (1874), di biblioteche, musei, associazioni culturali e scientifiche. ...
Leggi Tutto
RALEIGH (A. T., 145-146)
Piero Landini
Capitale dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Wake County, situata a 96 m. s. m. nell'alto bacino del fiume Neuse, che si getta nel [...] d'istruzione media e superiore, tra cui la Sacred Heart Academy, la Shaw University, fondata nel 1865, la Saint Augustine School, il North Carolina State College of Agriculture and Engineering, fondato nel 1887; numerose e ricche biblioteche. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] . Castignore, 1989, p. 276). Caso davvero unico nella letteratura scientifica comparata, i «Materiali» costituiscono dunque un’importante biblioteca, che di fatto è storico-giuridica, anche se non ha – e si potrebbe aggiungere ‘per fortuna’– i limiti ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] , 18 y 19 de octubre de 2007, Pamplona 2008.
Per giusta causa. Il restauro del Decretum Gratiani (ms. Piana 3.207) della Biblioteca Malatestiana di Cesena, a cura di D. Savoia, Padova 2008.
C. Casetti Brach, F. Botti, M.L. Riccardi, V. Boni, Il ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] di Manfredi.
In un codice si trova inoltre attribuito a G. il testo che va sotto il nome di Bestiario toscano (Napoli, Biblioteca nazionale, XII.E.11, sec. XV, c. 1r: "Comincia il libro della virtu e proprieta degli animali ridotto allo spirito per ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...