Nato a Fivizzano (Massa) il 19 novembre 1833, si laureò in giurisprudenza a Siena; ma, datosi agli studî letterarî, pubblicò varî lavori che indussero il Vieusseux a chiamarlo presso di sé a Firenze, come [...] dell'Archivio veneto, e promosse e diresse la pubblicazione degl'Indici e cataloghi delle biblioteche fiorentine e quella del Canzoniere palatino 148 della Biblioteca nazionale di Firenze. Notevoli sono i suoi studî su I precursorî del Rinascimento ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] Club istituisce comitati regionali in tutto lo stato ed ha a Belgrado, presso la sede della direzione centrale, una biblioteca e una sala per conferenze di carattere aeronautico.
L'Aero Club esamina le questioni che riguardano l'attività aeronautica ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] precisa codificazione negli ultimi decenni del secolo scorso; in Germania con gli esempi illustri del catalogo dei codici della grande biblioteca di Berlino, promosso da T. Mommsen e diretto da V. Rose (dal 1890), e di quello dei codici di Bamberg ...
Leggi Tutto
Questo conte (Earl) della casa inglese di A., uno dei più attivi collezionisti di libri e manoscritti del sec. XIX, nacque nel 1797, morì nel 1878. Raccolse dapprima quadri antichi, ma dal 1850 si consacrò [...] di Parigi circa duecento manoscritti dei fondi Libri e Barrois che erano stati rubati verso il 1840 in biblioteche pubbliche francesi. L'acquisto per la Laurenziana del fondo Ashburnham-Libri, ha similmente fatto rientrare in Italia numerosi ...
Leggi Tutto
Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] e mestieri, una scuola di musica, un istituto di educazione fisica, e contribuiscono alla manutenzione della biblioteca pubblica, nonché di varie biblioteche e istituti di educazione in altre parti della Gran Bretagna.
Storia. - I frati celti avevano ...
Leggi Tutto
VLADIVOSTOK (A. T., 97-98)
Giorgio Pullè
Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] edifici di bell'aspetto. Numerose sono le istituzioni culturali: università, istituti scientifici, scuole professionali, un buon museo, biblioteche, circoli per operai, un teatro russo e un teatro cinese. Né meno importanti sono le organizzazioni di ...
Leggi Tutto
MARTÈNE, Edmond
Giuseppe Martini
Erudito francese, nato il 22 dicembre 1654 a Saint-Jean-de-Losne, presso Digione, morto il 20 giugno 1739 a Saint-Germain-des-Prés. Entrato diciottenne nell'abbazia [...] lunghi viaggi per la Francia, e anche fuori, durante i quali fece un lungo spoglio di archivî e di biblioteche.
Risultato di questo vasto lavoro fu la pubblicazione di opere ancora di utile consultazione: Thesaurus novus anecdotorum (voll. 5 ...
Leggi Tutto
Della illustre casata fiorentina dei Buondelmonti, nato egli stesso a Firenze, s'ignora in quale anno. Lasciò la sua città natale alla fine dell'adolescenza e si recò a Rodi, per studiarvi la lingua greca, [...] dal De Sinner, è nota solo in tre o quattro codici, mentre della redazione compendiata si hanno moltissimi codici, in biblioteche italiane e straniere; ma ne manca un qualsiasi catalogo, e tanto più manca uno studio comparativo. Il Legrand ha ...
Leggi Tutto
LEONE XII papa
Alberto Maria Ghisalberti
Il conte Annibale Sermattei della Genga nacque il 22 agosto 1760 presso Spoleto. Sacerdote nel 1783, fece rapida ascesa: vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e [...] attentati e congiure. Compì non poche utili cose facendo eseguire grandi lavori pubblici, accrescendo i musei e le biblioteche, togliendo dall'Indice le opere di Galileo, e riconobbe di fatto l'indipendenza delle colonie spagnole d'America ...
Leggi Tutto
REYER, Eduard
Maria Piazza
Geologo, nato a Salisburgo il 10 maggio 1849, morto a Jena il 22 luglio 1914. Per quanto dottore in filosofia, si occupò di geologia e nel 1883 fu nominato professore di questa [...] , Torino 1893-1900). Inoltre, a dimostrazione della sua attività nel sostenere l'organizzazione delle biblioteche popolari, sono da ricordare: Entwicklung und Organisation der Volksbibliotheken (1853) e Fortschritte der volkstümlichen Bibliotheken ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...