• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

ORFINI, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORFINI, Emiliano Piero Scapecchi ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle. La famiglia, documentata nell’esercizio [...] of books printed in the XVth Century now in the British Museum, London 1930, pp. IX, 599 s.; Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d’Italia (I.G.I.), Roma 1942-81, ad ind.; G. Mengozzi, Sulla zecca e sulle monete di Foligno, Bologna 1775 ... Leggi Tutto

GALEOTTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Stefano Maria Volpe Incerti sono il luogo (Velletri secondo il Fétis, Livorno per il Riemann) e l'anno di nascita (1723 secondo le principali fonti bibliografiche, 1735 secondo il Pedemonte). [...] le violoncelle op. 4, Parigi 1785; oltre a vari pezzi in raccolte dell'epoca e conservate in manoscritto in numerose biblioteche europee. Fonti e Bibl.: M. Pedemonte, Un grande violoncellista dimenticato: S. G., in Rass. dorica, XII (1941), pp. 113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

digitalizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

digitalizzazione Nicola Nosengo Tradurre le informazioni nel linguaggio dei computer Digitalizzare un suono, un'immagine o un testo significa trasformarli in una sequenza di numeri espressi in formato [...] si misura in decenni (e non in centinaia di anni, come i volumi su carta). Ancora più rilevante per le grandi biblioteche o archivi è il problema della obsolescenza del software e dell'hardware. Un dato digitale viene immagazzinato su un supporto, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitalizzazione (2)
Mostra Tutti

BOGNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGNETTI, Giovanni Paolo Migliorini Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] un notevole impulso: ebbe una sede più vasta (1908) e ampliò la sua attività pubblicando il Bollettino e un volume sulle biblioteche milanesi (del B. è la prefazione: Milano 1914). Nel 1918 il B. venne chiamato da L. V. Bertarelli nel consiglio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATI, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Luca Antonio Anna Modigliani Di origine fiorentina, le notizie sulla sua vita sono esclusivamente legate all'attività che egli svolse come editore nell'ambito della tipografia romana durante [...] century now in the British Museum, IV, p. 59; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I-X, 1, ad Indices; Indice gener. degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, nn. 1763, 2208; VI, p. 106; Indice delle ediz. romane a stampa (1467-1500), in Scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ashburnham, John, conte di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ashburnham, John, conte di Berta Maracchi Biagiarelli Collezionista di manoscritti (1797-1878), ha lasciato il suo nome legato a quello della celebre raccolta da lui riunita ad Ashburnham-Place. Essa [...] e il fondo Barrois; a quest'ultimo furono aggiunti circa 100 manoscritti dal fondo Libri, provenienti per lo più da biblioteche francesi. Il fondo si conserva oggi alla Bibliothèque Nationale di Parigi. Il governo italiano per tramite e trattative di ... Leggi Tutto

wi-fi

Lessico del XXI Secolo (2013)

wi-fi <u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. –  (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onde radio, senza [...] (hotspot). Gli hotspot possono essere gratuiti o a pagamento e si sono diffusi largamente in aeroporti, alberghi, biblioteche, parchi pubblici ed esercizi commerciali. Le reti wi-fi utilizzano standard della famiglia IEEE 802.11, in particolare ... Leggi Tutto

Mondazzoli

NEOLOGISMI (2018)

Mondazzoli s. m. inv. (scherz. iron.) Colosso editoriale risultante dalla fusione delle case editrici Mondadori e Rizzoli. • Parliamo di libri, dunque di idee e di geografie intellettuali. Il nuovo gruppo [...] da Sperling e Kupfer, all’ombra del megastand Mondazzoli, o si sfidano ai videogiochi alla Future Library curata dalle biblioteche milanesi. (Egle Santolini, Secolo XIX, 20 aprile 2017, p. 32, Xte Spettacoli). - Composto dai nomi propri Monda(dori) e ... Leggi Tutto
TAGS: PADOVA

Khorsabad

Enciclopedia on line

Khorsabad Khorsābād Centro ubicato nella pianura a nord-est di Mosul (Iraq),  a circa 16 km dalla città, sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali che ospitano le rovine dell'antica città assira di [...] danneggiato gravemente il giacimento e saccheggiato i reperti in esso conservati, come parte di un sistematico piano di distruzione del patrimonio storico dell’area che ha comportato la devastazione di numerosi altri siti, di musei e biblioteche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRITISH MUSEUM – SARGON II – XX SECOLO – ZIQQURAT – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khorsabad (2)
Mostra Tutti

PATRISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRISTICA Alberto Pincherle . È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] , J. Garnier, F. Chifflet, L. d'Achéry, A. Noël, D. Montfaucon, L. A. Muratori, ecc., e delle grandi collezioni o biblioteche: la Bibliotheca Sanctorum Patrum di M. de la Bigne (Binius, Parigi 1575-1579, voll. 8 e un'appendice), spesso ristampata e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRISTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali