RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] devoluto per l’acquisto dei libri sarebbe dovuto essere di almeno 300 scudi l’anno. L’importanza del fondo Capponi della biblioteca di Francesco Riccardi risalta agli occhi se si paragona l’inventario sopra citato con l’Indice de libri che sono nella ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] 1901], pp. 163-168; XLIX [1907], pp. 100-119; LVI [1910], pp. 193-200; LXVII [1916], pp. 129-151), e nella Riv. delle biblioteche e degli archivi, oltre che in varie riviste a carattere più regionale e in raccolte di atti di accademie. Sono studi "su ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] testimonia il suo interesse, emerso sin da giovane, per gli studi storici e genealogici, che lo indusse a frequentare archivi e biblioteche e a pubblicare un numero cospicuo di saggi, per lo più dedicati alla sua terra di origine.
Tra il 1900 e il ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] situata nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze.
Opere. Per le opere inedite ed edite di Soderini cfr.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Fondo nazionale, II.IV.74-77 (mss. autografi degli scritti dalle collezioni di C.T. Strozzi); Breve ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] le sofferenze dei detenuti e delle loro famiglie. A questo fine non solo fu incentivata l’apertura di scuole, di biblioteche e di aule per i corsi di formazione professionale, oltre che di sezioni riservate ai giovani adulti e alla preosservazione ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] i codici con segnatura 7140 e 7210; peraltro, un Catalogus relativo ai codici di Zaccagni è documentato nell’Archivio della Biblioteca (Arch. Bibl. 12, cc. 152r-161v).
Nel 1709, nel contesto del conflitto per Comacchio, pubblicò a Roma la Dissertatio ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] del Poncelet - tre: il vaticano Barb. lat.713-714, il marciano IX. 15-IX. 20 e il cod. XVI G 23 della Biblioteca della cattedrale di York. Il ms. vaticano, che si compone di due volumi fu terminato prima del 1340, anno della morte del card. Matteo ...
Leggi Tutto
MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] all'inizio del 1873, fu presto seguita da un decreto che il 5 luglio 1873 gli conferiva il posto di vicebibliotecario nella Biblioteca Alessandrina di Roma. Ad aiutarlo, in quell'occasione, fu il direttore E. Narducci, lo stesso che tra il 1877 e al ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] del cardinale G. Paleotti.
Più tardi, tra il 1604 e il 1605, il G. comprò altri 217 libri provenienti dalla biblioteca di Onofrio Santacroce, che fu messa in vendita dalla Camera apostolica, insieme a molti altri beni del Santacroce, per risarcire i ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] della morte di papa Paolo III). Ci è tramandata, con il titolo apocrifo Memorie di Perugia, dal ms. 1364 della Biblioteca comunale di Perugia, da ritenersi autografo (una copia sette-ottocentesca Ibid., Arch. storico del Monastero di S. Pietro). Nell ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...