LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] di laurea.
Tra il 1896 e il 1898 il L. insegnò nei ginnasi di Acquaviva delle Fonti (Bari) e di Firenze. Frequentando le biblioteche fiorentine il L., sotto la guida di M. Barbi, più giovane di lui ma già esperto conoscitore e recensore di tradizioni ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] .
Le testimonianze secondo cui il filosofo Leone Matematico apprese qui retorica, filosofia e matematica e studiò nelle ricche biblioteche dei monasteri dell'isola sottolineano l'importanza culturale di A. nel 9° secolo. Una transenna marmorea con ...
Leggi Tutto
GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] nello Short-title catalogue of books printed in Italy, una segnalata nel catalogo delle edizioni cinquecentine nelle biblioteche di Cambridge, quelle risultanti dal censimento delle edizioni italiane del XVI secolo in corso di compilazione a ...
Leggi Tutto
BONA, Giulio Cesare (Gnesio Basapopi)
Cesare De Michelis
Le scarse notizie che è possibile raccogliere sulla sua vita occorre dedurle interamente dalle sue opere in mancanza di qualsiasi fonte.
Nacque [...] ucciso. Historia sacra (Venezia 1655) e gli Schiribizzi del genio (ibid. 1657), di cui non si trova copia nelle biblioteche veneziane. Nel frattempo stava nascendo la serie delle opere veneziane certo più fortunata e interessante. Un gruppo a sé ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] e documentazione di Firenze, il primo in ordine di tempo (che comprende e cura anche un Museo della scuola e una Biblioteca pedagogica nazionale) e i Centri della s. materna. della s. elementare, della s. secondaria (di primo grado), dei Licei, dell ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] del Medioevo Latino) a Firenze, nei giorni 6-9 dicembre 1990; gli Atti sono in preparazione e appariranno nella "Biblioteca di Medioevo Latino" presso il CISAM (Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) di Spoleto.
Altri incontri hanno affrontato ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Giulio Natali
Erudito e polemista, nato a Venezia il 27 marzo 1714, morto a Roma il 15 ottobre 1795. Geuita, insegnò retorica nelle scuole del suo ordine, e si dedicò alla [...] litterarium per Italiam ab a. 1753 ad a. 1757 (Venezia 1762), descrizione di manoscritti trovati in molte biblioteche dell'Italia settentrionale e centrale; la Bibliotheca selecta historiae ecclesiasticae (ivi 1776); la Bibliotheca ritualis (Roma ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] SIAS (Sistema Informativo degli Archivi di Stato), gli a. degli istituti culturali in Archivi del Novecento del Consorzio BAICR (Biblioteche e Archivi Istituti Culturali di Roma) con la sua banca dati on-line, il progetto Archivi on-line coordinato ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] l'Ungheria e la Iugoslavia.
È notevole centro di studî, poiché possiede un politecnico, una scuola di belle arti, varie biblioteche (quella municipale ha 64.000 volumi e quella del seminario cattolico, 30.000), un museo (Muzeul Banatului: collezioni ...
Leggi Tutto
Città commerciale e industriale della Polonia, situata presso il piccolo fiume Brda, a 10 km. a monte della sua foce nella Vistola. Le più antiche notizie su questa città risalgono al sec. XIII e parlano [...] di un porto notevole. Solo di legname passano per esso annualmente 500.000 tonn., dirette verso l'Occidente. Ha due biblioteche. La civica fondata nel 1903, che ha importanza come raccolta recente di libri polacchi e ha avuto un rapido aumento nell ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...