• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

DANTE ALIGHIERI. Societa nazionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] , l'esempio dell'istituto medio di San Paolo, e con scuole e corsi opportunamente attrezzati, con conferenze e con biblioteche, porta la propria azione di propaganda italiana pure fra gli stranieri. Bibl.: R. Bonghi, I discorsi con una introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SAN PAOLO DEL BRASILE – REPUBBLICHE MARINARE – GABRIELE D'ANNUNZIO – UNITÀ DELLA PATRIA

ARAGONESE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] d'Angliberto Del Balzo, in Bibl. de l'École des Chartes, Parigi 1901, pp. 241-250; T. De Marinis, Per la storia della Biblioteca dei Re d'Aragona in Napoli, Firenze 1909; H. Omont, Inventaire de la Bibliothèque de Ferdinand I d'Aragona roi de Naples ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOACCHINO DI GIOVANNI – GHERARDO DI GIOVANNI – GIOVAN MARCO CINICO

VALLARDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARDI Paolo ARRIGONI * . Famiglia di rinomati editori milanesi. Al capostipite Francesco (1736-1799) succedettero i figli Pietro, Santo Francesco, Giuseppe e Cesare Paolo. Nel 1812 rimasero in società [...] speciale medica di F. von Niemeyer che tanto influì sugli studî di medicina in Italia. Lo sviluppo delle biblioteche mediche conquistò alla "Casa editrice dott. Francesco Vallardi" una rinomanza e una caratteristica speciali. Nel 1880 assunse la ... Leggi Tutto

BONDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Della n0bile famiglia dei Pitacoli, nacque a Venzone nel Friuli probabilmente verso la fine del sec. XIV. Fu uno dei molti dittatori o maestri dell'ars dictaminis, i quali, in studio, insegnavano ai giovani [...] e le sue opere ebbero grande diffusione anche di là dalle Alpi, come attestano i manoscritti che ancora si trovano nelle biblioteche francesi. Bibl.: G. G. Liruti, Notizie della vita ed opere scritte da' letterati del Friuli, I, Venezia 1760, pp. 335 ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILEIA – VENZONE – VENEZIA – ANGELUS – LIPSIA

MAZZUOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZUOLI, Giovanni Federico MILLOSEVICH Nato a Firenze intorno al 1480, fu detto lo Stradino, da Strada in Chianti donde proveniva la sua famiglia; mori a Firenze il 5 giugno 1549. Ebbe vita avventurosa: [...] Accademia Fiorentina ed ebbe fra i suoi membri uomini di gran lunga superiori al Mazzuoli. Nella sua bizzarra biblioteca (che gli amici chiamavano "l'armadiaccio") aveva raccolto alla rinfusa libri d'ogni genere, ma specialmente romanzi cavallereschi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – COSIMO DE' MEDICI – DINO COMPAGNI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BERKELEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città degli Stati Uniti (stato di California, contea di Alameda), a 37°50′ N. e 122°20′ O., situata in una conca, circondata da boscose colline, a 16 km. da S. Francisco. Fu fondata nel 1868 e prese il [...] 10.488 studenti, cifra questa tra le più elevate fra tutte le università americane. La città inoltre contiene la Boone University Academy, l'Head Preparatory School for Girls, lo Snell Seminaoy for Girls, la St. Joseph Academy, e molte biblioteche. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERKELEY (2)
Mostra Tutti

Berti, Domenico

L'Unificazione (2011)

Berti, Domenico Uomo politico e pedagogista (Cumiana,Torino, 1820 - Roma 1897). Laureatosi all’università di Torino in filosofia e filologia, si impegnò nell’opera di rinnovamento dei programmi e dei [...] vari settori della pubblica istruzione, avviò iniziative nella lotta contro l’analfabetismo degli adulti e istituì le prime biblioteche magistrali a uso degli insegnanti. Fallito il tentativo di rinnovamento della corrente politica moderata, Berti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE PRIMARIA – ALFONSO LA MARMORA – BETTINO RICASOLI – FILOSOFIA MORALE – FERRANTE APORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berti, Domenico (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] . Una gradinata, lunga quanto la basilica, ne rialzava di poco il piano sopra quello del Foro, portandolo al livello delle due biblioteche, attigue all'edificio stesso verso N-O, una per i testi greci e l'altra per i latini; in esse erano inoltre ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] veneziane raccolte ed illustrate, I-VII, Venezia 1824-1853. 16. Francesca Cavazzana Romanelli-Stefania Rossi Minutelli, Archivi e biblioteche, in questi volumi; F. Mazzocca, La promozione delle arti, pp. 28-30. 17. G. Benzoni, La storiografia, p ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] spine coniche dei rubinetti. I ‘teatri’ continuano per tutto il 17° sec. a occupare un posto d’onore nelle biblioteche e numerose saranno le loro riedizioni: Zonca è ristampato da Francesco Bertelli nel 1621 e, successivamente, nel 1656. A dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali