JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] i cospicui beni di famiglia. Lo J. non abbandonò, tuttavia, gli studi prediletti e, non potendosi avvalere di biblioteche e di laboratori, cercò di procurarsi i materiali di studio e i più importanti testi di lichenologia disponibili allora.
A ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] , e creò inoltre un primo vero e proprio regolamento.
Ancora oggi il suo nome è legato alla compilazione del catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, pubblicato dopo la sua morte in cinque volumi a cura di F. Parisini, L. Torchi, R ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] Tra i suoi lavori, spesso inediti e privi di indicazione di data (conservati presso l'archivio di famiglia, le biblioteche del Conservatorio e dell'Accademia nazionale di S. Cecilia e dell'Accademia Filarmonica romana), si ricordano, oltre alle opere ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] Academia Ferrariensi anno 1543, e i Consilia medica; la prima delle due opere è conservata dallo stesso Tommasini - ora nella Biblioteca dell'Orto botanico di Padova - in cui si trova anche la versione latina del primo libro del De medicinali materia ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] S. Pietro a Maiella, ibid. 1934, pp. 346 s., 409, 426, 439. 445, 450, 451 ss., 481 s., 567; Id., Id., Biblioteche e archivi della città di Pisa, ibid. 1935, p. 76; G. Zavadini, Donizetti, Vita. Musiche. Epistolario. Bergamo 1948, pp. 237, 245, 257 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] , ma è probabile che trovasse impiego per qualche tempo presso famiglie della piccola nobiltà cattolica del Lancashire, e nelle loro biblioteche arricchisse la sua cultura storica e umanistica. L'unica certezza è che nel 1592 egli era già noto nell ...
Leggi Tutto
Paleografo italiano (n. Carovigno 1938). Prof. di paleografia latina presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma (dal 1975) e di paleografia greca presso l'Università degli studi di [...] mostre, tra cui: Pregare nel deserto: libri d'arte e testi di spiritualità nella tradizione cristiana (1994); I luoghi della memoria scritta: manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane (1994); Vedere i classici (1996-97). ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe Maria)
Amedeo Agostini
Matematico e astronomo, nato a Melegnano il 13 aprile 1728, morto ivi il 12 novembre 1784. Appartenne all'ordine dei barnabiti. Fu lettore di filosofia [...] conosciute quanto forse meritano e tanto meno è nota la sua corrispondenza sparsa nelle biblioteche (Milano, Bologna, Pisa, ecc.).
Bibl.: P. Riccardi, Biblioteca mat. italiana, Modena 1870; P. Verri, Memorie appartenenti alla vita e agli studi del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla
Giulio REICHENBACH
Figlio di Onofrio (Noferi), nacque a Firenze intorno al 1373, morì a Padova nel 1462. Grande e onorato cittadino di Firenze, aveva dato per sessant'anni la sua attività [...] , la preziosa raccolta dei suoi manoscritti, andati poi dispersi.
Bibl.: L. A. Ferrai, La biblioteca di S. Giustina di Padova, in Inventario dei ms. italiani nelle biblioteche di Francia del Mazzatinti, II, p. 549 segg.; V. Rossi, Il Quattrocento, 2 ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] S. Bonifazio con 80.000 voll. e 150 mss. arabi. A Würzburg l'universitaria arriva a 600.000 voll. La vecchia biblioteca di Würzburg fu saccheggiata nel 1631; un secolo più tardi il discepolo di Leibniz, Eckhard, diede all'universitaria la sua attuale ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...