WEBER, Friedrich Albrecht
Ambrogio Ballini
Indologo, tra i più illustri e fecondi del sec. XIX, nato a Breslavia il 17 febbraio 1825, morto a Berlino il 30 novembre 1901. Letteratura vedica nelle sue [...] contenuto religioso, leggendario, astronomico a quel Veda e ad altri connesse; il grande catalogo dei manoscritti sanscriti della Biblioteca di Berlino, nel quale il W. esaminò e descrisse ben 2300 manoscritti sanscriti e pracriti (Berlino 1853, 1886 ...
Leggi Tutto
SCANDELLO (o, alla latina, Scandellus o de Scandellis: non Scandelli), Antonio
Fabio Fano
Musicista, nato a Bergamo il 17 gennaio 1517, morto a Dresda il 18 gennaio 1580. Nel 1541 lo troviamo nella [...] Libro delle canzoni napoletane a 4 e 5 voci (1577). Fra le varie composizioni manoscritte sparse in varie biblioteche tedesche ricordiamo un Mottetto: Christus vere languores, conservato a Zwickau, con l'indicazione: Ultima cantio Anthonii Scandelli ...
Leggi Tutto
STRONSBERG, Bethel Henry
Giuseppe Albenga
Costruttore, nato a Neidenburg (Prussia Orientale) il 20 novembre 1823, morto a Berlino il 31 maggio 1884. Si chiamava Barthel Heinrich, ma modificò la grafia [...] per costruzioni metalliche, miniere di carbone; poi, spinto dal desiderio di speculare, anche giornali, macelli, mercati, biblioteche, poderi, che in parte rivendeva quasi subito, di solito con notevole profitto. La crisi economica e bancaria del ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] appartenenti invece al gruppo dei 'salteri aristocratici', datati tra il sec. 11° e il 14°, solo tredici sono ancora conservati nelle biblioteche del monte A. (Cutler, 1984, pp. 20-31, 103-110, figg. 26-87, 239-392).Altri testi, che servivano per le ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Maggiore e, come tale, non ignaro della Translatio s. Stephani protomartiris di Fortunato Olmo ivi figurante (G. Ravegnani, Le biblioteche ... di San Giorgio ..., Firenze 1976, p. 47 n. 134) - a ragguagliare il D. sull'arrivo del "sacro corpo" da ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] che mantenne nelle tre successive legislature e nella XIV presentò una proposta di legge per un’inchiesta sulle biblioteche del Regno. Nella XV legislatura si interessò soprattutto di questioni ferroviarie e scolastiche e presentò tre relazioni ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] Medici, aveva portato con sé antichi codici con i quali aveva formato una ricca collezione di libri passati poi alle biblioteche Laurenziana e Vaticana.
Il casato dei Sassetti versava in difficoltà economiche al punto che Filippo già in età giovanile ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] XIII, a cui si aggiunse l'edizione del De varietate fortunae di Poggio Bracciolini, condotta su un codice della Biblioteca Ottoboniana reperito da L. Adami (predecessore di G. come bibliotecario dell'Imperialense) e dedicata al compatriota G. Oliva ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] calabrese, Roma 1968, pp. 149-164; P. Veneziani, O. S. e la stampa a Cosenza nel secolo XV, in Accademie e biblioteche d’Italia, XLI (1973), pp. 164-168; R. Frattarolo, La stampa in Calabria, in Studi di bibliografia storica ed altri saggi, Roma ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] in the British Museum, IV, pp. XV, 134-137; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I-X, 1, ad Ind.; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I-VI, ad Ind.; M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530, I-VI, Milan 1942 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...