ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] , è depositato presso l’Arch. di Stato di Roma. Lettere inedite di e a Odescalchi si trovano in numerose biblioteche: Bibl. apost. Vaticana, Autografi Ferrajoli (cfr. La «raccolta prima» degli autografi Ferrajoli, Città del Vaticano 1990, ad indicem ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] , La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, p. 343; Catalogo delle edizioni di Girolamo Savonarola (secc. XV-XVI) possedute dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di P. Scapecchi, Firenze 1998, p. XXIV e schede 4, 12, 21, 22, 44 ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] editoriali milanesi, e il mercante Ambrogio Caimi (Hain, 1966, n. 15867; I.G.I. [Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d’Italia], n. 9920).
Tra il 1477 e il 1498 sono assegnate all’officina milanese degli Onate circa 85 edizioni (Rogledi ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] 319. Primi progetti fatti al Senato di Bologna per l’Istituto dal General Marsili, t. 1 (cfr. Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XVII, Forlì 1911, p. 89); ms. 977, contenente le Istruzioni all’erborario che il Senato manda a monte ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] , a trentaquattro e quello delle opere attribuite a sedici. In realtà in tali repertori appaiono anche carte un tempo conservate in biblioteche e musei oggi non più reperibili e carte di proprietà privata delle quali si sono da tempo perse le tracce ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] , ma già alla fine del mese, occupata la città dagli Austro-Russi, dovette emigrare in Francia. Qui visitò archivi e biblioteche; si recò quindi a Bruxelles, Leida e Amsterdam, dove approfondì la sua passione per le antichità. Tornato a Milano dopo ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] che mantenne anche nell'interregno mentre Murat occupava lo Stato pontificio); nel 1814 ebbe l'incarico di ispettore delle biblioteche di Roma e di quelle del dipartimento del Tevere. Alla Restaurazione riprese il suo posto accanto al Tassoni senza ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia)
Paolo Vian
il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] -97) il primo corso di lettere presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano. Fu a Milano, nelle sale della Biblioteca Ambrosiana, della quale il fratello Giovanni era da alcuni anni divenuto «dottore», che il M., anche attraverso la conoscenza ...
Leggi Tutto
Tegrimi, Niccolò
Carlo Varotti
Uomo politico e umanista, nato a Lucca nel 1448. Figlio di Raffaele, appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. Studiò diritto a Ferrara (con Gian Maria Riminaldi), [...] dei Bentivogli. Oltre a una silloge di sue orazioni, stampata senza indicazioni tipografiche, ma del 16° sec., conservata nella Biblioteca di Stato di Lucca (segnatura: EV g 20), stampe coeve di singole orazioni di T. (se ne conoscono una quindicina ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] la laurea aveva incominciato un'intensissima attività di ricerca storica, che lo portò soprattutto a esaminare gli archivi e le biblioteche locali; tale attività, svolta per tutta la vita, lo rese uno tra i massimi conoscitori dei più vari aspetti ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...