Musicista, nato a Bologna il 16 giugno 1637, mortovi il 28 novembre 1695. Suo padre, parente del famoso Zarlino, era costruttore di organi. C. apprese in patria l'arte dell'organo dal Filippuzzi, ma si [...] numerosi oratorî e altri componimenti d'argomento sacro sono tuttora inediti (in gran parte negli archivî di Bologna e nelle biblioteche di Vienna). Citiamo fra altri: La caduta di Gerusalemme, Mosè legato di Dio, La profezia di Eliseo. Il transito ...
Leggi Tutto
KELLER, Helen
Guido Calogero
Scrittrice, nata a Tuscumbia (nell'Alabama, Stati Uniti) il 27 giugno 1880. È uno dei più singolari esempî dell'efficacia didattica del metodo inaugurato, per l'educazione [...] in "Il mondo in cui vivo", Torino 1910), fondando infine e dirigendo una società che provvede alla diffusione delle biblioteche in alfabeto Braille per i ciechi e alla produzione editoriale necessaria a fornirle.
Bibl.: G. Ferreri, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
SPRINGFIELD (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo della Hampden County, situata sul fiume Connecticut, a 160 km. di ferrovia a sud-ovest di Boston; [...] importante; è anche porto fluviale e centro aviatorio (American Airways). È sede dell'Amer. International College (1885), di biblioteche, musei, società culturali e scientifiche. Vi hanno sede anche l'arsenale e la fabbrica d'armi federale. ...
Leggi Tutto
FAENZA (XIV, p. 713).
Arte della stampa (p. 715). - Nel 1932 l'inatteso ritrovamento di un preziosissimo volume ha fatto retrocedere di circa mezzo secolo la data dell'introduzione della stampa a Faenza. [...] artem Galeni, impressum Faventiae per Jo. Mariam de Simonettis Cremonensem A.D. MDXXIII, mentre A. Davoli trovò nella biblioteca Comunale di Reggio Emilia una sconosciuta edizione del Doctrinale di Alessandro de Villa Dei stampato a Faenza il 31 ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] ultimo di persona): "Lo controlli sulla Treccani". Perentorio. Gentile sosteneva che l'Enciclopedia non è un libro, non è neppure una biblioteca, ma del primo deve averne l'unità e della seconda la molteplicità. Ha bisogno di più mani, più menti, più ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] di conseguenza una pratica rapida e silenziosa, esercitata di continuo su molti testi e svolta in luoghi adatti, come le biblioteche degli ordini monastici strutturate, dal 13° secolo in poi, in forma di salone oblungo attraversato da due file di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei Gesuiti in Italia: 1540-1632, Roma 1992.
A. Barzazi, Ordini religiosi e biblioteche a Venezia tra Cinque e Seicento, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1995, 21, pp. 141-228.
U ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] medioevale: "membra disiecta" dell'Archivio di Stato di Udine, Padova 1987, pp. 76 s.; La Guarneriana. I tesori di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988; L. Casarsa - M. D'Angelo - C. Scalon, La libreria ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] ai diritti di spoglio (per l’incameramento di libri e codici dei vescovi defunti) e con quello fatto pervenire dalle biblioteche monastiche. È databile al 15 ottobre 1588 un elenco redatto da Marino (Vat. lat. 7026) di istituti religiosi e prelati ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] Italia prequarantottesca.
Il G. morì a Trieste il 23 febbr. 1926.
Opere. Lasciò le sue carte e 11.000 volumi alla Biblioteca civica, che, dopo la piazza dove sorge l'edificio (1926), nel 1950 venne intitolata alla sua memoria. L'archivio privato dell ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...