PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] ; A. Menegazzi, Il Museo di scienze archeologiche e d’arte, in I musei, le collezioni scientifiche e le sezioni antiche delle biblioteche, a cura di C. Gregolin, Padova 1996, p. 51; P. Maggiolo, Gli stranieri e l’Accademia in quattro secoli di storia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] dovuta a Gutenberg ma a Panfilo Castaldi da Feltre. Le pubblicazioni più importanti del C. in questi settori furono: Le biblioteche nell'antichità dai tempi più remoti alla fine dell'Impero romano d'Occidente, Bologna 1884; Da chi e dove la stampa ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] Torino del 1898, nel cui ambito si occupò di organizzare la Mostra degli Italiani all'estero; la costituzione di biblioteche circolanti nel capoluogo piemontese.
Quest'ultima iniziativa ebbe un seguito nel 1907, quando il G. fondò il Consorzio delle ...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] tra il 27 settembre 1705 – quando inviò da Galata la prima di queste missive – e il 16 febbraio 1707, conservate dalla Biblioteca Bertoliniana di Vicenza (Mss., 2227, L-I) che ne è entrata in possesso il 23 giugno 1924, sotto il titolo Viaggi ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] 'esame degli Annali manoscritti (1860-1877 e 1878-1880)dell'Accademia bolognese di Belle Arti, conservati presso l'annessa biblioteca.
Uno Studio acquarellato del B. si trova a Venezia (Fondazione Cini).
Bibl.:A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri ...
Leggi Tutto
Detto "il filosofo mugellano" perché mugellano d'origine, sebbene nato a Benevento il 3 agosto 1695. Medico all'isola d'Elba, si recò poi in Francia, in Olanda, in Inghilterra, conoscendovi il Newton, [...] e dell'ingegno del C. si potrebbe avere leggendo le sue Effemeridi, ancora inedite in centinaia di quaderni sparsi nelle biblioteche fiorentine. Redatte volta a volta in italiano, in latino, in greco, in ebraico, in arabo, in francese, in inglese, in ...
Leggi Tutto
Ebraista e bibliografo, nato a Castelnuovo d'Ivrea (oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Aosta) il 25 ottobre 1742, morto a Parma il 23 marzo 1831. Laureatosi in teologia a Torino, professò dal 1769 [...] un Dizionario storico degli autori arabi più celebri (Parma 1807). Il suo copioso carteggio si trova nella Palatina di Parma (elenco in G. Gabrieli, Manoscritti e carte orientali nelle biblioteche e negli archivi d'Italia, Firenze 1930, pp. 77-87). ...
Leggi Tutto
RAVAISSON, Félix
Guido Calogero
Pensatore francese, nato a Namur (Belgio) il 23 ottobre 1813, morto a Parigi il 18 maggio 1900. Mortogli il padre quand'era ancora bambino, restò affidato alle cure della [...] universitaria, ed entrò al Ministero dell'istruzione, dove occupò successivamente molte alte cariche, all'ispettorato delle biblioteche e a quello dell'istruzione superiore. Nel 1870 fu nominato da Napoleone III conservatore della sezione classica ...
Leggi Tutto
SAMARA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia Europea, capoluogo della regione (kraj) del Medio Volga (130.428 kmq., 5.977.400 abitanti nel 1934), situata su [...] e Čeljabinsk (Transiberiana), per Orenburg-Orsk e l'Asia centrale. Infine, Samara è buon centro culturale con scuole superiori, biblioteche e musei. La sua popolazione ammonta a 259.000 ab. (1934). Dal gennaio 1935 è detta Kujbyšev.
Storia. - Samara ...
Leggi Tutto
SAINTE-PALAYE, Jean-Baptiste de La Curne de
Salvatore Battaglia
Erudito francese, nato ad Auxerre il 6 giugno 1697, morto a Parigi il 1° marzo 1781. Di nobile famiglia - il padre era stato gentiluomo [...] ricercò i varî aspetti. Per la storia dei trovatori si recò in Italia (1739 e poi 1749), dalle cui biblioteche portò circa 4000 liriche provenzali, con tale messe di ricerche storico-linguistiche che permisero la prima diretta conoscenza di questa ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...