• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

BONELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista nato a Brescia nel 1865, laureato in lettere a Milano nel 1887; è professore di turco e di persiano nell'Istituto orientale di Napoli. Ha pubblicato notevoli studî sul dialetto maltese nell'Archivio [...] R. Accad. dei Lincei, 1894-1895); il Catalogo dei codici arabi, persiani e turchi della biblioteca Casanatense (in Cataloghi dei codici orientali di alcune biblioteche d'Italia, V, Roma 1892). Tra le sue pubblicazioni va ricordata anche una versione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – TREBISONDA – UNGHERESE – PERSIANI – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CONCORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di New Hampshire, e capoluogo della Merrimack County, sul fiume Merrimack, a 120 km. di ferrovia da Boston; è situata a 43°2′ lat. N. e a 71032′ long. O., a circa 74 m. s. m. Fu fondata [...] cave di granito. Concord ha strade spaziose, ben pavimentate, ombrose e possiede un buon numero di giardini. Come capitale, ha edifici pubblici di notevole pregio architettonico, scuole, biblioteche. E centro ferroviario di una certa importanza. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – TEMPERATURA – GRANITO – BOSTON

TULSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULSA (A. T., 143-144) Piero Landini Città dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, a 193 km. a NE. di Oklahoma City, offre uno degli esempî più cospicui di rapido sviluppo [...] persone, principalmente nelle raffinerie di petrolio e nell'industria siderurgica e meccanica. La città ha grande importanza come centro commerciale, ferroviario e aviatorio. È sede di una università (1894), di società culturali, musei, biblioteche. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – OKLAHOMA CITY – PETROLIO

SPRINGFIELD

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRINGFIELD (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), capoluogo della Greene County, nella regione dell'Ozark Plateau, a 384 m. s. m. Ha clima continentale di transizione: [...] ed è nodo aviatorio (Transcontinental and Western Air); è sede di istituti d'istruzione superiore quali il Drury College (1873), il Southwest Missouri State Teachers College (1905), di musei, biblioteche, associazioni scientifiche e culturali. ... Leggi Tutto

ROME

Enciclopedia Italiana (1936)

ROME (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), nella Oneida County, sorta nell'alto bacino del fiume Mohawak all'incrocio dei Canali Erie, Barge e del Black River. Posta [...] ed è notevole centro industriale: nella grande industria erano impiegati 5762 operai nel 1929. Le vie d'acque e le arterie stradali e ferroviarie fanno di Rome anche un importante centro commerciale: la città possiede numerose scuole e biblioteche. ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA CULTURA

XXI Secolo (2009)

Economia della cultura Walter Santagata Premessa Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] la produzione artistica delle generazioni presenti. Il patrimonio culturale, con i musei, i monumenti, gli archivi e le biblioteche è la vetrina della cultura italiana e può avere un notevole impatto sulle attività economiche a esso connesse, in ... Leggi Tutto

FELICIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO, Felice (Antiquarius) Franco Pignatti Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] . it. 56 della Bodleian Library di Oxford e intorno al 1470 il F. scrisse buona parte dell'importantissimo cod. Ottelio della Biblioteca comunale di Udine che tramanda le opere dei poeti veronesi dei secc. XIII-XV, tra cui anche le rime dell'amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – LEON BATTISTA ALBERTI – CRISTOFORO DI GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANO, Felice (1)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , II, ff.304 ss.; 12) Repetitio § si duobus vehiculum,l. si ut certo (D.13.6.5.15), anch'essa segnalata dal Cartari e dalla Biblioteca Picena, III, p. 121; 13) Repetitio l. cunctos populos (C.1.1.1), databile tra il 1472 e il 1477 (Ghinato, p. 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PAGLIARANI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARANI, Elio Andrea Cortellessa PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili. Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] , in Il Caffè illustrato, XII (2012), 68, settembre-ottobre, pp. 48-66; Id., E. P., i libri e le biblioteche. Omaggio a E. P., in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., VII (2012) 3-4, luglio- dicembre, pp. 113-127; Ma dobbiamo continuare. 73 per E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PIER PAOLO PASOLINI – SOCIETÀ UMANITARIA – ALBERTO ASOR ROSA – ALBERTO MONDADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARANI, Elio (3)
Mostra Tutti

MUZZIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZIOLI, Giovanni Emma Condello – Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi. La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] , G. M., in Boll. d’informazioni A. I. B., n.s., I (1961), pp. 192-194; R. Frattarolo, Per G. M., in Accademie e biblioteche d’Italia, XXIX (1961), pp. 465 s.; M. Maccarrone, G. M., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV (1961), pp. 395-401; G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali