LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] V (1908), pp. 479-493; Novelle letterarie, 1766, coll. 67, 10 s.; 1771, col. 198; 1777, col. 198; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, I, Osimo 1790, pp. XVIII-XX; V, ibid. 1796, pp ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] 1922, fu dal 1926 professore di storia della musica al conservatorio di Parma e direttore della sezione musicale della Biblioteca Palatina; dal 1932 al 1962 fu professore di storia della musica e bibliotecario al conservatorio di Firenze.
Esercitò la ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] Nel 1924 L. Caetani, poco prima di lasciare definitivamente l'Italia in volontario esilio, legava all'Accademia dei Lincei la biblioteca personale e gli schedari dei progetti scientifici da lui iniziati, sotto forma di una Fondazione a suo nome: il G ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] ; 8, 16 e 26 febbr. e 26 apr. 1840, nei mss. 1466 e 1498).
Il G. morì a Fano il 30 marzo 1829.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1900, f. I, c. 23 bis (lettera a F. Cassi, 1822); 1198 (lettera a P. Petrucci, 5 genn. 1821); A. Perini ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] in elenchi di podestà e vescovi e avvenimenti del Comune dall'anno 1351 al 1400, tratti dagli Annali decemvirali. Nella stessa biblioteca (ms. 1424 di ff. VI-557), in una copia del 1638-39 di Pompeo Barzi, compaiono delle "memorie dei podestà ...
Leggi Tutto
Mezzovillani, Mezzo de'
Pompeo Giannantonio
Mezzo (abbreviativo di Mezzovillano) bolognese, frate gaudente, fu padre di Lippa che andò sposa a Comacino de' Formaglini, figlio di Rolando o Rolandino, [...] Gaudenti, Venezia 1787; G. Molinari, Li Consoli, Anziani Consoli e Gonfalonieri di giustizia della Città di Bologna, Bologna 1788; G. Livi, Pietro di D. e il Petrarca allo Studio di Bologna, in " Rivista Biblioteche e Archivi " XVIII (1907) 6-12. ...
Leggi Tutto
Incisore, tipografo, editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Apprese l'arte tipografica nella piccola officina del padre; poi (1758) si recò a Roma come compositore nella stamperia di Propaganda Fide, donde [...] e dalle matrici che egli disegnò e incise). Come editore non fu sempre attento alla bontà dei testi, e stampò sontuosamente anche opere di nessun conto. In molte biblioteche si hanno collezioni delle sue edizioni (quasi completa è quella della ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] suggestivi o allusivi in ambienti sacri; effetti funzionali alla migliore percezione visiva in ambienti espositivi o in biblioteche; esaltazione delle volumetrie e della composizione degli interni; effetti volti dunque, in vario modo, alla migliore ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] sua eccellente posizione, la città è divenuta attivo centro culturale (sede di un’antica università e di numerosi musei, biblioteche e istituti di ricerca), commerciale e industriale. L’apparato industriale si è sviluppato dall’inizio del Novecento ...
Leggi Tutto
Architetto urbanista (Parigi 1909 - Rio de Janeiro 1964). Insieme a L. Costa ed O. Niemeyer fu uno dei protagonisti dell'architettura moderna in Brasile. Fin dal 1930 l'esperienza razionalista fu vissuta [...] ricordare il progetto per la sistemazione di un centro amministrativo sulla collina di S. Antonio a Rio, nel quale R. propone un insieme di edifici polifunzionali (per uffici, biblioteche, gallerie, teatri, ecc.) accostati a un tessuto residenziale. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...