LOWE, Elias Avery
Armando PETRUCCI
Paleografo, nato in Lituania il 15 ottobre 1879, studiò a New York e a Monaco; naturalizzatosi inglese dopo la prima guerra mondiale, mutò il cognome da Loew in Lowe. [...] latini antiquiores; sono finora usciti i primi nove volumi contenenti la descrizione dei manoscritti conservati nella Biblioteca vaticana (I, 1934), nelle biblioteche inglesi (II, 1935), in quelle italiane (III e IV, 1938-47), francesi (V e VI, 1950 ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Letterato e bibliografo, nato a Venezia nel 1765, morto a Milano il 3 agosto 1842. Datosi alla carriera ecclesiastica, fu dapprima predicatore, poi insegnante di statistica e di economia [...] Delle donne piì illustri del regno lombardo-veneto (Milano s. d.); e in particolare I manoscritti italiani della regia biblioteca parigina (voll. 2, Parigi 1835-38), nel cui secondo volume si dànno anche notizie intorno a quelli esistenti nelle ...
Leggi Tutto
Govean, Felice
Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] riferimento del nascente movimento operaio torinese contribuendo alla creazione di società di mutuo soccorso e di biblioteche popolari. Avvicinatosi alle posizioni di Cavour, rimasto sempre convinto sostenitore delle battaglie anticlericali, nel 1859 ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche, pure sostituita nel 2005; infine l’intesa del 2000 relativa ad archivi e biblioteche appartenenti agli stessi soggetti (CESEN 2009).
Prima di entrare nel merito di tali accordi e per una loro migliore ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] (Sarzana 1998), a cura di F. Bonatti e A. Manfredi, Città del Vaticano 2000, pp. 237-254; G. Rasario, N. N., in La biblioteca di Melozzo a San Marco tra recupero e scoperta, a cura di M. Scudieri e G. Rasario, Firenze 2000, pp. 146-150; C. Bianca ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] christianae veteres, a cura di E. Diehl, I-III, Berolini 1925-31; G. Scalia, Gli "archiva" di papa Damaso e le biblioteche di papa Ilaro, "Studi Medievali", 18, 1977, nr. 1, pp. 39-63; L. Pani Ermini, Testimonianze archeologiche di monasteri a Roma ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] ., come Liutvardo (880-899), Attone (924-960) e Leone (999-1026), che non furono però i soli ad arricchire le biblioteche delle chiese e dei monasteri vercellesi: donarono libri, per es., l'arcidiacono Pietro di Robbio (1163), il canonico Cotta (1194 ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] italiano, Pisa 2002, pp. 255-300; U. Casari, Studi su G. T. e altre ricerche, Modena 2006; P. Tinti, Lo spazio della biblioteca nelle lettere di G. T., in Cartas, lettres, lettere, a cura di A. Castillo Gómez - V. Sierra Blas, Alcalà 2014, pp. 111 ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 120-124; P. Farenga, Indoctis viris... mulierculis quoque ipsis, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del Seminario 1-2 giugno 1979, I,1, Città del Vaticano 1980, pp. 411 ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] Legato di G. A. Molin, nn. 11 e 13; a. 1820 e 1823:elenchi dai Libri già di A. Zeno, Passati alla Marciana dalla Biblioteca Domenicana alle Zattere; a. 1907: copia di lett. di E. A. Cicogna a J. Capitanio a Treviso intorno al testamento del Bettio. c ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...