Famiglia originaria di Carona (Canton Ticino), che dal sec. XV al XVIII ebbe parecchi artisti operosi in diverse città d'Italia. Ne ricordiamo, per ordine alfabetico, i principali o più noti: Andrea, lavorava [...] lavorò a Palermo, dove morì nel 1551.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.); per Francesco C. vedi inoltre: G. Lorenzetti, Libreria Sansoviniana a Venezia, in Accademie e biblioteche d'Italia, II (1928-29), p. 73 segg. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] volume Poesia e letteratura. Conquista di anime e studi di critica. Opera postuma a cura di B. Croce (Bari, Laterza, 1916, «Biblioteca di cultura moderna», 81) e Mario Baratto, Commedie di Pietro Aretino, in «Belfagor», XII (1957), pp. 361-402 e 506 ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] in Austria. Discorso tenuto il 22 marzo 1920 nell’Accademia dei Lincei dal prof. Luigi Luzzatti, Ministro del Tesoro, «Rivista delle Biblioteche e degli Archivi», 30, 1919, nrr. 1-12, pp. 1-4.
111. F. Seneca, L’opera storica di Roberto Cessi, p ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] che prevedeva sia la loro partecipazione alla vita di corte sia l'acquisto di manoscritti e opere d'arte per le biblioteche, i gabinetti e le gallerie dei prìncipi.
Le corti ecclesiastiche dei papi e dei vescovi, come pure le corti delle grandi ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] . lat., 283; Ferrajoli, 657, 673, 925; Vat. lat. 9278, 9283-9287, 10006, 12550-12553), estratti e relazioni da archivi e biblioteche (Vat. lat. 9797, 12906) e relazioni varie (Vat. lat. 9195, 9200, 9201, 9271, 9278, 9283, 9285-87, 12906, 12940, 12956 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] e sia per le note vicende politiche. Connessa a tale costante impegno didattico fu l’attenzione rivolta al ruolo delle biblioteche che riteneva necessarie in ogni famiglia e in ogni paese col diventare proprietario nel 1859 del giornale napoletano L ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] classico-letteraria e l'avvocato G.M. Montanaro per il diritto civile e canonico che gli fornirono gli strumenti (biblioteche dotate di testi fondamentali e aggiornati) sollecitandone la precoce vocazione. In conclusione: all'età di diciotto anni il ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] .
Del C. sono noti ventitré melodrammi, alcuni più volte ristampati e tutti con una buona presenza ai cataloghi delle biblioteche, ciò che, per altra via, conferma un successo già certificato dalla notorietà stessa dei compositori che si valsero di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] , tribunalium et collegiorum Urbis, 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991, p. 118; F. Cancedda, Figure e fatti intorno alla biblioteca del cardinale Imperiali mecenate del '700, Roma 1995, p. 31; R. Ritzler - H. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii ...
Leggi Tutto
MACCHETTI, Teofilo
Gabriele Giacomelli
– Nacque a Venezia il 3 marzo 1632. Fu allievo del musicista Giovanni Legrenzi a Venezia. Nel 1669 entrò nell’Ordine camaldolese presso l’abbazia della Vangadizza [...]
FONTI E BIBL.: A. de La Fage, Essais de diphthérographie musicale, Paris 1864, I, p. 389; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, Bologna 1890, pp. 34 s.; R. Gandolfi, La cappella musicale della corte toscana, in Riv ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...