BALBI, Goffredo Lanfranco
Mario Caravale
Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] .
Il Tractatus,edito per la prima volta a Torino da F. Silva nel 1497 (cfr. Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, n. 1151), ebbe un notevole successo, tanto che ne furono curate numerose ristampe. Nel 1519 ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] e dal 1953 dotata di una nuova, grandiosa, sede) e dell’università Patrice Lumumba, del conservatorio Čajkovskij, di migliaia di biblioteche e istituti culturali, nonché di famosi teatri, come il Bol´šoj e il Malyj.
Storia
Fondata nel 12° sec., M ...
Leggi Tutto
(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] , dispone di un aeroporto internazionale. R. è pure sede di un’università e di altre istituzioni culturali, tra cui biblioteche e musei.
La città nacque in ricordo della vittoria riportata nel 1195 dagli Almohadi su Alfonso VIII di Castiglia ad ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] solo la famosa Bibbia di Borso, che dopo la guerra mondiale è stata riacquisita all'Italia e si conserva oggi nella Biblioteca Estense di Modena. A Firenze, la miniatura del Rinascimento trova i suoi inizî sul finire del sec. XIV nella bella scuola ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] di belle arti e di una scuola classica fondata da Enrico VIII. La biblioteca di Canterbury della Christ-church ha grande importanza nella storia delle biblioteche medievali dopo la riforma di Cluny. Fu fondata all'epoca di Guglielmo il Conquistatore ...
Leggi Tutto
Abate e cronista, nato ad Andezeno (provincia di Torino) il 22 aprile 1783, morto a Roma il 26 febbraio 1870. Studiò grammatica nel paese natio; retorica e filosofia nel collegio di Chieri; teologia nel [...] le sue Memorie colonnesi (Roma 1855) su la famiglia Colonna. Scritti autografi, inediti orari del C. si trovano nelle biblioteche di Roma Casanatense e Nazionale.
Bibl.: D. Diamilla Müller, Biografie autografe ed inedite d'illustri italiani di questo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] origine dalle preziose collezioni di Ferdinando I ed è uno dei maggiori tra i musei d'arte europei), le accademie, le biblioteche e gli archivî, quasi tutti istituti d'antica origine, sono fra i più ricchi e importanti d'Europa.
Il Viennese seppe ...
Leggi Tutto
UFFICI
Bruno Maria APOLLONJ
. Uno dei più caratteristici riflessi della moderna civiltà sull'edilizia è dato dagli edifici destinati a sede di uffici pubblici o privati. Questi, a causa del loro accentramento [...] degli edifici che ospitano le innumeri istituzioni pubbliche e private per il servizio della collettività: musei, biblioteche, scuole, stabilimenti industriali e commerciali, istituzioni queste nelle quali i locali destinati agli uffici hanno un ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Henry Yates
Seymour de Ricci
Bibliofilo inglese, nato il 15 dicembre 1838 a Dingle Cottage (Liverpool), morto a Londra l'8 luglio 1928. Trasse dal nonno, Joseph Brooks Yates di Liverpool (1780-1856) [...] collezione è tuttora (1936) in possesso della vedova del Th. Gli altri mss. sono sparsi in una ventina di biblioteche celebri, a Londra, Cambridge, Parigi, New York; e presso Pierpont Morgan, Gulbenkian, Rothschild, Beatty, Hofer, ecc.
Bibl.: M. R ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires l'8 settembre 1825, morto quivi il 17 settembre 1893. Iniziati gli studî universitarî, rinunziò a conseguire la laurea per non doversi dichiarare ligio alla [...] di un Istituto commerciale e industriale, all'invio in Europa di commissioni che acquistassero libri per le pubbliche biblioteche, a molteplici lavori di carattere igienico e sanitario, la cui esecuzione gli permise di affermare a buon diritto ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...