MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] , e la sua vita trascorreva tra il lavoro e lo studio, le lezioni private e le ricerche in archivi e biblioteche. Tutti gli studenti italiani delle zone irredente che frequentavano l'Università di Vienna facevano capo a lui per la conferma della ...
Leggi Tutto
Ente religioso internazionale dell’Ordine dei Frati minori. Il Custode di Terra Santa, cioè il Superiore, oltre che occuparsi della vita dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente, ha il compito [...] istituti accademici tra i quali lo Studium Biblicum Franciscanum, un Museo Archeologico, un erigendo Polo Museale, due Biblioteche, un Archivio.
Storia
Nel 1217, quando l’Ordine fu diviso in giurisdizioni, dette Province, nacque la Provincia ...
Leggi Tutto
(ingl. Pretoria) Città del Sudafrica (2.378.350 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia di Gauteng, capitale amministrativa e sede del governo dello Stato. È situata [...] platino e diamanti. Numerose le istituzioni culturali, che annoverano due università, numerose scuole superiori o speciali, musei e biblioteche. P. è sulla linea ferroviaria dal Capo di Buona Speranza alla Repubblica Democratica del Congo, là dove da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (26,3 km2 con 1205 ab. nel 2008).
Abbazia di M. Monastero fondato nel 1136 da monaci cistercensi provenienti da Morimond (Alta Marna), poco lontano da un primo monastero (M. [...] lo stesso monastero.
Nel 12° sec. a M. sorse un fiorente scriptorium, da cui uscirono codici di grande pregio (oggi dispersi in numerose biblioteche d’Europa e d’America), le cui iniziali riflettono gli austeri principi dell’arte cistercense. ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] ; le pressioni sui governi nazionali perché sia favorita l'attività svolta dalle c., non diversamente da quanto avviene per le biblioteche e i musei, cui esse debbono oggi sotto tutti gli aspetti essere assimilate.
Bibl.: R. Borde, Les cinémathèques ...
Leggi Tutto
. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica [...] L. Rava nel 1908; e vennero nominate in varî paesi commissioni di studio. Le emeroteche sono generalmente annesse alle grandi biblioteche, di cui risultano una sezione, spesso non separata dalla sezione delle riviste, o almeno da quel nucleo di esse ...
Leggi Tutto
TSCHUDI, Aegidius o Gilg
Francesco Lemmi
Nato a Glarona nel 1505 da famiglia patrizia, morto a Einsiedeln nel febbraio 1572. Ebbe tra i suoi precettori Zwingli e il poeta Enrico Glareanus. Studiò a [...] tradotta in latino da Sebastiano Münster, ma nessun altro dei suoi numerosi scritti, in parte ancora inediti nelle biblioteche svizzere, apparve lui vivo. Del Chronicon Helveticum, che l'autore lasciò incompiuto e non rifinito, due volumi (1000 ...
Leggi Tutto
HUÈ (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Capitale dell'Annam (Indocina Francese), situata a breve distanza dalla costa in una bella pianura chiusa fra il mare e le ultime propaggini boscose dei Monti Annamiti. [...] con tutta la sua numerosissima corte, e vi si trovano, oltre al palazzo imperiale, i ministeri, i musei, le biblioteche, le dimore dei mandarini, vasti parchi e giardini. Il palazzo imperiale è circondato da una seconda muraglia. Tutti gli edifici ...
Leggi Tutto
MOUTON, Jean de Hollingue detto
Romolo Giraldi
Musicista, nacque circa la metà del 1400 a Hollingue presso Metz, morì il 30 ottobre 1822 a Saint-Quentin, nella cui chiesa un'epigrafe ricorda che fu [...] furono stampati tra il 1505 e il 1556. Altre opere sono sparse nelle raccolte dell'epoca o manoscritte in varie biblioteche.
Bibl.: F. De Menil, L'école contrapuntique Flamande, Parigi 1905; Il giornale dei musicisti, Milano 1907; M. Brenet, J. M ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] I (regnante dal 1100 al 1135).
In Spagna i primi traduttori lavorarono nella Valle dell'Ebro e probabilmente usarono l'importante biblioteca del re al-Mu᾽taman di Saragozza (al potere dal 1081 al 1085), portata a Rueda del Jalón dopo la conquista ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...