Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] , anno in cui per motivi non chiari viene destituito dall’incarico.
L’attitudine dell’uomo di studi vissuto sempre tra biblioteche ed archivi trova conferma in una lista di opere perdute, tutte a carattere erudito, e nelle sue due opere biografiche ...
Leggi Tutto
TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von
Giuseppe Ricciotti
Biblista e teologo tedesco, nato a Lengefeld presso Zwickau in Sassonia il 18 gennaio 1815, morto a Lipsia il 7 dicembre 1874. Studiò [...] la seconda volta il monastero del Sinai, dove si recò ancora una terza volta nel 1859; nel frattempo aveva visitato altre biblioteche inglesi, svizzere, e più tardi si recò anche in Russia e in altre regioni d'Europa sempre per ricerche paleografiche ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Fortunato Pintor
Storico, nato a Cagliari il 29 settembre 1800, ivi morto il 17 febbraio 1866. Dal 1826 al 1842 fu addetto, sino al grado di capodivisione, alla segreteria di stato dipendente [...] alle precedenti narrazioni; anche perché per il Medioevo poté valersi dei documenti raccolti dal Baïlle nelle biblioteche italiane. Curò quindi la pubblicazione del catalogo della preziosa collezione sarda del suo predecessore (1844). Chiamato ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] con le scuole serali e festive, con il mutuo insegnamento, gli incontri di pubblica lettura, la nascita e il sostegno alle biblioteche popolari. Si vuole far imparare di nuovo a leggere e a scrivere a quanti hanno frequentato poco da bambini e hanno ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] . Collaborò all'Avanti! e diresse il settimanale La Battaglia di Chivasso, come pure organizzò cooperative, leghe e biblioteche. Chiamato alle armi come sottotenente di complemento nel 1915, partecipò a Torino, insieme con Angelica Balabanoff e ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] i materiali al F. affinché li esaminasse e il F. si mise all'opera con entusiasmo per rintracciare presso privati e biblioteche altre lettere del Castiglione già edite o inedite. Il progetto editoriale non andò in porto a causa della morte del Baudi ...
Leggi Tutto
Leicester, sir Thomas Coke di Holkham (Norfolk), conte di
Berta Maracchi Biagiarelli
Fu l'effettivo raccoglitore della collezione di Holkham Hall, iniziata da sir Edward (1552-1634) con volumi a lui [...] private di libri e manoscritti dell'Inghilterra, anche se taluni manoscritti di più recente acquisizione sono passati ad altre biblioteche.
Tra i codici italiani se ne trovano sei della Commedia, che furono esposti nel 1921 alla Norwich Public ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche [...] l'acquisto di computer, garantisce la diffusione della conoscenza informatica e dell'uso di Internet nelle biblioteche pubbliche statunitensi e canadesi. Collezionista, nel 1994 ha acquistato il Codice Hammer (già Codice Leicester), manoscritto ...
Leggi Tutto
Quartogenito (Parigi 1822 - Zucco, Sicilia, 1897) di Luigi Filippo, distintosi nelle campagne coloniali in Algeria, ne divenne governatore nel 1847 e riuscì ad ottenere la sottomissione di Abd el-Kader. [...] fu tra i più grandi bibliofili del sec. 19º. Collezionista di raro gusto: il nucleo di opere d'arte ereditato dai suoi avi, da lui arricchito, costituisce l'attuale museo Condé a Chantilly, dove sono confluite anche le biblioteche da lui acquistate. ...
Leggi Tutto
Città (444.965 ab., cens. 2005) degli USA, alla confluenza del Kansas nel Missouri. Amministrativamente è divisa in due centri separati dal fiume, che costituisce anche il confine politico fra gli stati [...] , accanto alle tradizionali industrie alimentari, sono state potenziate sia le attività tradizionali sia quelle innovative. A K. C. Missouri funzionano diverse istituzioni culturali, fra cui la Kansas City University (1929), musei e biblioteche. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...