PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] peggio accadde quando, postasi la città contro i Francesi, fu da questi sottoposta a duro governo, privata della magnifica biblioteca del castello (trasportata per gran parte in Francia), saccheggiata nel 1515, stretta due volte da assedio nel 1522 e ...
Leggi Tutto
Musicista compositore, nato a Parma il 27 settembre 1790. Coltivò prima le lettere, poi si dedicò agli studî musicali, sotto la guida di Francesco Fortunati. Nel 1822 fu nominato organista della Cappella [...] e tema originale con variazioni per pianoforte, ivi. Molta musica sua giace nelle varie biblioteche d'Italia. Notevoli composizioni sono conservate nella biblioteca del R. Conservatorio di Parma: parecchie arie per voce con orchestra; brani di musica ...
Leggi Tutto
Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di [...] codici in Italia, v. gli atti dei Seminari organizzati dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane: Il manoscritto. Situazione catalografica e proposta di una organizzazione della documentazione e delle informazioni, Roma ...
Leggi Tutto
HELLMANN, Gustav
Meteorologo, nato il 3 luglio 1854 a Löwen (Slesia), conseguì il dottorato a Gottinga nel 1875, e nel 1879 fu nominato assistente all'Istituto meteorologico di Berlino; nel 1907 succedette [...] il contributo apportato fu notevole poiché, conoscendo bene la lingua latina e l'italiana, poté consultare molte opere nelle biblioteche, specie di Firenze e di Roma. Forma testo la pregevole memoria corredata d'illustrazioni, pubblicata nel 1891 nel ...
Leggi Tutto
VAET, Jakob
Compositore di musica, nato nelle Fiandre, s'ignora dove e quando, morto l'8 gennaio 1567 quasi certamente a Vienna. Fu cantore e maestro dei cori (1562) alla cappella di corte di Massimiliano [...] Cantiones del Susato (1553), ecc. In manoscritto si conservano numerose musiche, specialmente di genere chiesastico, presso le biblioteche di Breslavia, Dresda, Monaco, Norimberga, Vienna e Londra, oltre a composizioni isolate in altre città: Augusta ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] E. Atil, Art of the Arab World, Washington 1975; O. Löfgren, R. Traini, Catalogue of the Arabic Manuscripts in the Biblioteca Ambrosiana, 2 voll., Vicenza 1975-1981; A Survey of Persian Art from Prehistoric Times to the Present, Teheran 19773 (London ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] ",a cura di M.-H. Laurent, Siena 1938, pp. 130-137. Si occupò delle lettere del B. con una minuziosa ricerca nelle biblioteche fiorentine G. G. Meersseman, il quale cedette il suo materiale a G. Pozzi-M. T. Casella per la preparazione del volume che ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] delle opere di D., in " Bull. " XXVIII (1921) 7-46; E. Rostagno, La Società Dantesca Italiana, in " Accademie e Biblioteche d'Italia " VIII (1934) 417-429; ID, Società Dantesca Italiana, in Accademie e Istituti di Cultura. Cenni storici, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] in Atti del I Convegno stor. trentino, Rovereto 1955, pp. 95-110; S. Benvenuti, Le lettere di T. G. negli archivi e nelle biblioteche del Trentino, Rovereto 1963; Lettere di T. G., a cura di M. Cessi Drudi, Rovereto 1966; Carteggio N. Tommaseo - T. G ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] inizi, ed era l’inclinazione messa in mostra dal M. per la ricerca erudita, per il lavoro di scavo in archivi e biblioteche, sulle orme di personaggi e vicende anche di secondaria importanza ma che ai suoi occhi, in quella fase, meritavano una scheda ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...