GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748).
Fonti e Bibl.: Manoscritti, appunti, lettere e altro materiale inedito si trovano in Firenze, Biblioteca Marucelliana: la corrispondenza vi è in parte ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] del conte A. G.O. patrizio osimano, in Delle antichità picene, VIII, Fermo 1790, pp. 97-113; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 175-200; M.A. Talleoni, Istoria dell'antichissima città di Osimo, I, Osimo 1807, pp. 39, 184 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] sul card. Bibbiena non venne più abbandonata dal G. che continuò a raccogliere una documentazione preziosa in archivi e biblioteche. Dopo aver pubblicato presso l'Archivio storico delle provincie napoletane (XXV [1900], 2, pp. 218-237) un saggio dal ...
Leggi Tutto
Frontino, Sesto Giulio
Antonio Martina
, Scrittore latino, nato verso il 40 d.C.; morì nel 103 o 104. Meritò l'elogio di Tacito che lo definì " uomo grande fin quanto lo permettevano i tempi " (Agric. [...] di agrimensura in almeno due libri, ci restano solo estratti.
F. ebbe nel Medioevo scarsa fortuna. Nei cataloghi delle biblioteche del basso Medioevo il suo nome non è nemmeno accennato, come c'informa il Manitius (III 292); per gli Strategemata ...
Leggi Tutto
NUMEISTER, Giovanni
Piero Scapecchi
NUMEISTER, Giovanni. – Nativo di Treysa («de Treisa», Geldner, 1970, p. 99), la prima notizia nota lo vuole immatricolato nell’Università di Erfurt nel semestre estivo [...] 1471-72 stampò tre opere: Leonardo Bruni, De bello Italico adversus Gothos (I.G.I. [Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia] n. 2188), Cicerone, Epistolae ad familiares ([1471]; I.G.I., n. 2810) e l’editio princeps della Commedia ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] missionari in Abissinia, e a questo fine ebbe modo di compiere viaggi in vari paesi europei per consultare archivi e biblioteche. Da questi contatti gli nacque l'interesse per la storia dei paesi di missione, specie per la storia dell'Abissinia ...
Leggi Tutto
Salvi, Ludovico
Aurelia Accame Bobbio
Letterato ed erudito (Verona 1716 - ivi 1800), sacerdote. Del suo vasto lavoro intorno a D. pubblicò solo Argomenti, o brevi riassunti in prosa dei canti della [...] , che gli annuncia di trasmettergli il catalogo dei codici della Commedia e di altre opere di D. presenti nella detta biblioteca, per contribuire all'attuazione della sua " magnifica idea " di dare un " Dantes redivivus ".
Dell'opera compiuta dal S ...
Leggi Tutto
ebook reader
(eBook reader), loc. s.le m. inv. Lettore di libri elettronici.
• Le parole non sono più stampate su fogli di carta rilegati, ma vivono in una dimensione digitale, dalla quale vengono tratte [...] e gli ebook reader per i contenuti digitali. (Michele Morandi, Unità, 8 marzo 2013, p. 28, Firenze) • Le biblioteche aderenti al sistema bibliotecario «BiblioGO!» mettono a disposizione dei propri utenti questo servizio per il prestito di eBook ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] anno), fondato a Milano da alcuni liberali (con a capo L. Porro Lambertenghi e F. Confalonieri) come contraltare all’austriacante Biblioteca italiana (1816-59), e l’Antologia fondata a Firenze da G.P. Vieusseux (1821-33). A Milano sorsero ancora il ...
Leggi Tutto
Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi [...] che si svolge attraverso il porto fluviale di Keelung. È centro, oltre che amministrativo, anche culturale (università nazionale, biblioteche, orto botanico ecc.); il Museo del Palazzo Nazionale contiene una ricchissima collezione di arte antica e in ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...