Gentile, Luigi
Nereo Vianello
Bibliografo ed erudito (1851 - 1921), professore di lettere nei licei di Sassari, di Viterbo e di Firenze, fu comandato dal Ministero della P.I. a prestare servizio presso [...] Studiando più davvicino uno di questi manoscritti, il Palatino 313 (nell'articolo Il codice Poggiali della D.C., in " Rivista delle biblioteche " V [1888] 20-24, 55-58) - che fu giudicato, in base alle miniature, anteriore al 1330 e fu utilizzato da ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e giureconsulti. Johannes (Amorbach, Bassa Franconia, 1440 circa - Basilea 1513), stabilitosi a Basilea, dove nel 1484 acquistò il diritto di cittadinanza, stampò le opere di molti [...] romano nella città natale. Con gli oggetti d'arte raccolti dal padre e provenienti in parte dall'eredità di Erasmo fondò l'Amerbachisches Kabinett, acquistato nel 1662 dalla città di Basilea e ora distribuito nei varî musei e biblioteche della città. ...
Leggi Tutto
Veneziano, nato nel 1444, morto il 15 gennaio 1525. A 18 anni entrò fra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e nel 1481 divenne generale dell'ordine rimanendo in carica fino al 1514. Ebbe rapporti personali [...] , un libro o dialogo contro il Savonarola, una Collectio apophtegmatum ex sanctis patribus, opere rimaste inedite nelle biblioteche camaldolesi. Si attribuisce a lui anche un Chronicon rerum Venetarum.
Bibl.: F. G. degli Agostini, Notizie istorico ...
Leggi Tutto
MARCIANA, BIBLIOTECA
Luigi Ferrari
. È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] , e i libri passarono nel Palazzo Ducale e vi rimasero ospiti incomodi quasi per un secolo. Ma nel 1904 la vetusta biblioteca otteneva moderno assetto e stabile sede in un altro edificio sansoviniano nei pressi di S. Marco: quello della Zecca. E dopo ...
Leggi Tutto
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] al gusto d'una data classe di persone.
Uno dei più completi atlanti dell'A., in data 1554, posseduto dalla Biblioteca Marciana di Venezia, fu per intero riprodotto in facsimile fotografico dall'Ongania a Venezia.
Bibl.: G. Uzielli e P. Amat ...
Leggi Tutto
Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 New York. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile [...] 1864 fu di fatto l'ispettore medico generale dell'armata del Potomac; tornato a Washington, dal dicembre fu messo a capo della Biblioteca medica centrale (Surgeon General's Library) che in otto anni portò da 600 a 50.000 opere; indi si adoperò a ...
Leggi Tutto
LUBBOCK, John, barone di Avebury
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Studioso inglese, nato a Londra il 30 aprile 1834, morto a Ramsgate il 28 maggio 1913. Si rese largamente noto come banchiere, [...] liberi nelle città, per l'istituzione del riposo festivo a favore degli operai, promovendo la formazione di pubbliche biblioteche e molti altri miglioramenti sociali e istituzioni educative. Nel campo finanziario fu non solo capo d'una grande banca ...
Leggi Tutto
Musicista, la cui attività si svolge nelle Fiandre e in Francia nel principio del sec. XVI. Col nome di De Rijcke figura in un registro del 1501 del Collegio di Saint Donatien a Bruges. Nel 1504 egli si [...] furono pubblicati dall'Attaignant, dal Petrucci, dal Petrejus (Norimberga), dal Rhaw, dal Du Chemin. Manoscritti del D. si trovano poi nelle biblioteche di Cambrai, di Bologna, di Monaco e di Roma (cod. 55, Archivio della cappella pontificia). ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore di sacre rappresentazioni, nato nel 1461, forse in Prato. Lettore straordinario di diritto canonico nell'università di Pisa, tenne quest'incarico sino al 1519; cessò di vivere, forse, [...] notevoli alcune rappresentazioni sacre (S. Eufrasio, S. Onofrio, ecc.) e i Vangeli della domenica versificati (Firenze 1514).
Bibl.: F. Avonto, La vita di Castellano Castellani, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, n. s., II (1924), p. 92 segg. ...
Leggi Tutto
TALLAHASSEE (A. T., 145-146)
Piero Landini
Capitale dello stato della Florida (Stati Uniti), capoluogo della Leon County. Fondata nel 1824, a 49 m. s. m., ha clima subtropicale con media annua di 19°,4 [...] 'estero; 41,1% di Negri). La città sorge in un distretto di intensa agricoltura e allevamento ed ha importanza come capitale e centro di studî (Florida State College for Women, fondato nel 1905; musei, biblioteche); è servita dalla Seabord Air Line. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...