economia della cultura
Fiorenza Belussi
Branca della scienza economica che prende in esame un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali tradizionali intese in senso [...] si legano alla gestione del patrimonio artistico (➔ anche economia dell’arte) e culturale (musei, siti archeologici, biblioteche e archivi, tutela dei monumenti).
Evoluzione del settore
L’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione e della ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori statunitensi. Daniel (Haverhill, Mass., 1785 - New York 1849) esercitò dapprima il commercio di generi varî nel villaggio natio a Boston. Trasferitosi nel 1826 a New York, v'iniziò [...] e di attualità. Cooperò con lui il figlio William Whorten (Brooklin, N. Y., 1854 - New York 1924), fondatore altresì delle biblioteche circolanti e iniziatore della collezione International Education Series; la ditta continuò poi con nome immutato. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] una parte, anche se imponente; i Comuni e le Province ne controllano un altro vasto settore, di cui fanno parte biblioteche di antica tradizione, quali la Trivulziana di Milano, l'Archiginnasio di Bologna, la Comunale di Palermo, e così via; di ...
Leggi Tutto
REFETTORIO
Giorgio Rosi
. Negli edifici destinati ad abitazione collettiva, sia essa stabile (caserme, collegi, carceri, conventi, ospizî, ecc.) o temporanea (scuole), il refettorio è il locale in cui [...] o meno quelli occidentali, si ebbero varî locali destinati alla riunione o al lavoro in comune, come le sale capitolari, le biblioteche, i laboratorî, i magazzini, ecc., nei cenobî più antichi e in quelli orientali di ogni epoca il refettorio fu l ...
Leggi Tutto
HOLSTE, Lukas (Holstenius)
Walter Platzhoff
Filologo, storico, erudito, nato ad Amburgo nel 1596, morto a Roma nel 1661. Figlio di un tintore, entrò nel 1617 all'università di Leida molto frequentata [...] egli si recò nel 1622 in Inghilterra, dove studiò, per conto proprio e per conto dei suoi amici, manoscritti delle biblioteche di Londra e di Oxford: vagheggiava il piano di pubblicare una raccolta di geografi greci. A Parigi, dove si era trasferito ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Tammaro De Marinis
Uno dei più celebri copisti-calligrafi del sec. XV, fiorentino. Esemplò manoscritti per il duca d'Urbino, per gli Aragonesi di Napoli, per Mattia Corvino re di [...] .
Bibl.: J. W. Bradley, A dictionary of Miniaturists, Calligraphers and Copyists, Londra 1889, III, pp. 244-48; G. Mazzatinti, La Biblioteca dei re d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, pp. lxix-lxxii; G. Biagi, Il carattere umanistico di A. S ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] , Ludovico, Fregosino.
Tutti i fratelli Fregoso ricevettero un'ottima educazione culturale (disponevano di pedagoghi umanisti e di biblioteche fornite di testi latini e greci) e una eccellente formazione militare, al seguito del padre e dei suoi ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] mio reggimento tornammo in cinque» (Frasso, 2001, p. 387).
In quegli anni tragici (e di indisponibilità di fonti e biblioteche) riuscì comunque a completare le edizioni e ad avviare, a Roma, il lungo sodalizio con Dionisotti. Nel frattempo, otteneva ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] nelle scuole normali, a Modena e a Mantova, fino al 1902, quando, a seguito di pubblico concorso, assunse la direzione della Biblioteca e dei Musei civici di Mantova, che avrebbe mantenuto fino al 1925. Fu tra le prime donne a ricoprire questo ruolo ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] fu dedicato all’orientalista fanese Michelangelo Lanci e uscì nel 1940.
Fonti e Bibl.: Necr.: D. Fava, A. M., in Accademie e biblioteche d’Italia, XIV (1940), 3, pp. 285 s.; P. Borgogelli Ottaviani, A. M., in Studia Picena, XV [1940], pp. 191-193; F ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...