MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] p. 307). In uno soltanto dei codici della cronaca, un manoscritto della seconda metà del XV secolo, oggi appartenente alla Biblioteca della Società siciliana di storia patria di Palermo, compare infatti, una sola volta, il nome di M., frate minore de ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliotecario (Firenze 1726 - Fiesole 1803), sacerdote. Direttore della Marucelliana (1752) e poi della Laurenziana (1756), lasciò numerose importanti opere bibliografiche, specie riguardanti [...] gli offrì l'occasione di pubblicare numerosi testi inediti di Padri greci e Anecdota riguardanti la Chiesa greca e il Medioevo bizantino e di tracciare, in varî scritti, la storia della formazione della Biblioteca Laurenziana e delle altre ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] pp. 536-565, e anche Nicholas Mann, Petrarca e la Cancelleria veneziana, ibid., pp. 517-535.
3. M. Pastore Stocchi, La Biblioteca del Petrarca, pp. 549-550.
4. V. per questo Agostino Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del ...
Leggi Tutto
impact factor
<ìmpäkt fä'ktë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. ‒ Parametro che valuta l’importanza di un giornale, una rivista o una pubblicazione scientifica, ottenuto calcolando il [...] , è un indice pubblicato ogni anno sul Journal citation report (JCR). Nato come strumento di valutazione per le biblioteche, viene utilizzato anche come parametro nella compilazione delle graduatorie nei concorsi universitari, negli enti di ricerca e ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] promossa dal ministero della Pubblica istruzione; col tempo, però, gli Inventari accolsero anche descrizioni di fondi delle maggiori biblioteche d’Italia. Diretta fino al 1906 da G. Mazzatinti, che per gli anni 1901-06 associò alla direzione ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Firenze 1855 - ivi 1925). Fu filologo esperto (ediz. del Novellino, 1880) e garbato scrittore di curiosità letterarie, raccolte le più nei volumi Aneddoti letterari (1887), Passatisti [...] con G.L. Passerini l'edizione in dispense di un Codice diplomatico dantesco, che rimase interrotta nel 1911. Fondò la Rivista delle biblioteche e degli archivi (1888), che diresse fino alla morte. Ideò e pubblicò per la prima volta in Italia un Chi è ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e paleografo (Évreux 1857 - Parigi 1940), conservatore della sezione dei manoscritti della Bibliothèque Nationale di Parigi. Curò, tra l'altro, gli inventarî dei mss. greci (1886-98) e dei [...] (1909). Curò poi numerose edizioni, tra cui quella dell'Historia Francorum di Gregorio di Tours (1886). Dal 1903 diresse il Catalogo generale dei manoscritti delle biblioteche di Francia e dal 1905 al 1935 la Bibliothèque de l'École des Chartes. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Zara il 20 marzo 1877, morto a Roma il 17 gennaio 1935. Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo adriatico, processato dall'Austria per alto tradimento, combattente [...] , e fu membro (1924-1928) della delegazione italiana alla Società delle nazioni. Presiedette il primo congresso mondiale delle biblioteche. Fu docente (lecturer) dal 1911 e professore (1918-25) d'italiano nell'University College di Londra. Presidente ...
Leggi Tutto
Giurista e storico polacco, nato nel 1860, professore di diritto ecclesiastico all'università di Leopoli, membro dell'Accademia polacca delle scienze. Noto specialmente per i suoi studî sulla storia della [...] dirige i lavori storici dei delegati dell'Accademia polacca delle scienze in Italia. Oltre i resoconti delle ricerche nelle biblioteche e negli archivî di Roma, compiute specie al Vaticano, ha pubblicato: Udział Polski w Soborze Pizanskim w. r. 1409 ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] da C. M., in Ricoglitore italiano e straniero, III, 2 (1836), pp. 32-50; Notizie intorno al museo ed alla biblioteca del cav. C. M., in Archivio storico italiano, s. 3, XIV (1871), pp. 315-318; Documenti sforzeschi provenienti dalla raccolta ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...