ipermediatizzato
(iper-mediatizzato), agg. Eccessivamente amplificato dai mezzi d’informazione.
• solo aggirandosi per stand di editori dal piccolo budget si possono avere quelle sorprese che la grande, [...] con le sue quotidiane colate di novità sotto «effetto annuncio» (o «effetto annunciazione»). Per chi frequenta librerie, biblioteche, siti e supplementi culturali si tratta di ovvietà. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 4 dicembre 2010, p. 36) • al ...
Leggi Tutto
Industriale francese, studioso di problemi sociali (Esquéhéries, Aisne, 1817 - Guise 1888). Seguace delle idee di Ch. Fourier, finanziò la spedizione di P.-V. Considérant nel Texas diretta a fondarvi una [...] ; realizzò egli stesso (1859), presso le sue officine di Guise, un familistère, o città operaia con alloggi, scuole, nidi, biblioteche, teatri, ecc., e concesse la partecipazione agli utili ai suoi operai, cui lasciò in eredità la stessa fabbrica. Fu ...
Leggi Tutto
SONNOLI, Leonardo
Sara Palumbo
Progettista grafico, nato a Trieste il 16 giugno 1962. Inserito nel 2004 da Phaidon Press, nel volume AREA, fra i graphic designers più importanti e innovativi del panorama [...] , si occupa di identità visiva di istituzioni pubbliche e aziende private, comunicazione di eventi culturali, musei, biblioteche, sistemi di segnaletica e grafica editoriale. I suoi lavori, conservati in numerose collezioni pubbliche internazionali ...
Leggi Tutto
Nacque in Ancona il 10 dicembre 1662, e vestì l'abito benedettino in S. Paolo fuori le mura il 1677. Compiti gli studî filosofici a Monte Cassino nel 1687, si diede alla predicazione fino al 1722; durante [...] -36), opera molto importante per la storia della sua congregazione.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scritti ital., s. v.; (Vecchietti e Moro), Biblioteca Picena, Osimo 1790, I, pp. 215-217; H. v. Hurter, Nomenclator literarius, IV, Innsbruck 1893, s. v. ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] la passione per l’esperanto, e Paolo, che fu scrittore e diresse alcune delle principali biblioteche d’Italia.
Conseguì la laurea in matematica il 10 gennaio 1910, discutendo una tesi assegnatale da Giuseppe Bagnera, del quale fu assistente dal 1° ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato
Alfredo Grilli
Scrittore, nato a Cesena il 5 dicembre 1884, caduto sul Podgora il 20 luglio 1915, mentre guidava all'assalto la sua compagnia. Laureatosi in lettere nel 1904 a Bologna, [...] nel 1908 insegnante nella Scuola normale femminile di Cesena e, un anno dopo, direttore delle biblioteche Malatestiana e Piana.
Nella quieta e serena biblioteca, per quanto egli non fosse sempre sereno e quieto per disavventure domestiche e disagi e ...
Leggi Tutto
Erudito e storico. Nato a Trento nel 1807, compì i suoi studî a Vienna. Trasferitosi a Parigi dopo il 1830, vi conobbe il Thiers, che, avendo fatto proponimento di scrivere una storia della Repubblica [...] fiorentina, lo mandò a Firenze a compiervi ricerche negli archivî e nelle biblioteche. Qui il C. attese anche a studî e lavori particolari, collaborando specialmente all'Archivio storico italiano, dove pubblicò, tra l'altro, le Illustrazioni alla ...
Leggi Tutto
MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius)
Piero Scapecchi
– Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452.
Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] dei Liucci, in La Bibliofilia, XXXIII (1931), pp. 381-383; E.P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle biblioteche d’Italia, Emilia Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pp. 498-500; E. Rigoni, Stampatori del sec. XV a Padova ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] Centro di grande importanza storico-religiosa, artistica e culturale (sede di musei, biblioteche, teatri, istituti di istruzione superiore e, dal 1970, di università); vanta anche una solida struttura economica, con attività industriali nei settori ...
Leggi Tutto
Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in [...] ogni genere di musica, eccelse nella musica vocale da camera e da concerto: arie, cantate, canzoni, oggi sparse nelle biblioteche d'Europa. Assai più note, però, le pagine organistiche e cembalistiche (ce ne restano 4 volumi): fantasie, toccate, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...