NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] e organizzò a Genova il congresso nazionale nel 1936, oltre a presiedere il comitato locale dell’Ente nazionale per le biblioteche popolari e scolastiche. La forte intesa che riuscì a stabilire con l’Università di Genova e il rettore (e senatore ...
Leggi Tutto
Mineralogista e viaggiatore (Willingdon, Sussex, 1769 - Londra 1822), cultore d'arte. Viaggiò per lunghi anni dopo il 1799 attraverso l'Europa, l'Asia Minore e l'Africa, toccando varie volte anche l'Italia. [...] Curò la ricerca di statue, e manoscritti antichi, ecc., donati poi a biblioteche e musei britannici. Fu dal 1808, all'univ. di Cambridge, titolare della prima cattedra universitaria di mineralogia ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] insomma finalità, funzioni e servizi che hanno poco o niente in comune con le attività, l’organizzazione e le prestazioni delle biblioteche, degli archivi e dei musei del mondo reale.
Sono tuttavia ancora rari in rete gli esempi di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Library thing
<làibrëri tħiṅ>. – Social network che propone l’archiviazione di libri e la condivisione delle informazioni a essi relative. Il sistema è supportato dall’applicazione web creata da [...] un programmatore di Boston, Tim Spalding, che l’ha resa pubblica nell’agosto 2005 e aperta a privati, case editrici e biblioteche. Con l’iscrizione gratuita si ha diritto a un profilo utente dove archiviare fino a 200 titoli, mentre per un ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista inglese (n. Little Heath, Hartfordshire, 1924 - m. 2015). Dopo aver conseguito la laurea a Oxford, ha lavorato a lungo come giornalista per l'Observer e l'Economist e ha curato numerose [...] trasmissioni della Bbc. Ha svolto per molti anni ricerche nelle biblioteche e negli archivi italiani, in particolare a Roma e in Vaticano, interessandosi alla storia del Rinascimento (Renaissance Rome 1500-1559, 1976) e soprattutto alla storia delle ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1810 - ivi 1851), prof. a Lipsia (dal 1840). Divenne famoso appena ventenne con l'edizione Anonymi liber de actionibus (1830). Come il fratello Karl Wilhelm, si dedicò allo studio del [...] diritto greco-romano e del diritto moderno. Il frutto di lunghe ricerche in biblioteche e archivi è nei due voll. 'Ανέκδοτα (1838-1840). Scrisse anche De origine et fatis Corporis quod CLXVIII Novellis constat (1844) e pubblicò successivamente l' ...
Leggi Tutto
BALDESI
Arnaldo D'Addario
Compagnia bancaria fiorentina attiva nel sec. XIV. Gran parte delle notizie riguardanti questa compagnia è tratta da documenti studiati da A. Sapori e da Y. Renouard. Le fonti [...] araldico-genealogiche fiorentine conservate nell'Archivio di Stato e nelle biblioteche cittadine fanno riferimento a due famiglie dal cognome simile, i Baldesi e i del Baldese, ma non è possibile ritrovare sicuri collegamenti tra i banchieri citati ...
Leggi Tutto
HERBELOT, Barthélemy d'
Francesco Gabrieli
Orientalista francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1625, ivi morto l'8 dicembre 1695. Non fu mai in Oriente, e la sua ricchissima erudizione fu da lui acquistata [...] solo sui libri, principalmente manoscritti arabi, persiani e turchi delle biblioteche di Parigi. Fu due volte in Italia, accolto nella seconda con onore dal granduca di Toscana Ferdinando II. Luigi XIV lo nominò professore di siriaco nel Collège ...
Leggi Tutto
(o bullettino) Titolo di periodici letterari, scientifici e d’informazione bibliografica, come il B. delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa (pubblicato dalla Bibl. naz. di Firenze [...] italiana, a cura del Centro per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane, e il B. delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche italiane (pubblicato dalla Biblioteca nazionale di Roma dal 1886).
B. ufficiale Raccolta ufficiale di ...
Leggi Tutto
(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] . Del sec. IX è il cod. Vossiano Lat. Q. 86 di Leida in Olanda, il Sangermanese 1188 in Francia, e il Parigino (Biblioteca Naz.) 8093. Altri pochi sono del sec. X o XI, altri del XIII, e molti di secoli posteriori. L'editio princeps è intitolata ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...