LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] con seco el giorno che entrò in Milano e quando el se partì …, in una stampa senza note tipografiche conservata alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (cfr. D'Ancona, p. 69 e n.). Si tratta di una barzelletta in ottonari, che nella ripresa esalta ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] di ignoto scritta al B. per presentargli un poemetto composto in occasione dell'elezione di un doge si trova alla Biblioteca Marciana in un codice miscellaneo (Marciano lat., cl. XIV, 183, 4628, p. 149).
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] oggi Montecchio, illustrata, Macerata 1780, pp. 236 ss.; Effemeridi letterarie,Roma, 13 genn. 1781, pp. 12 s.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, II, Osimo 1791, pp. 192-196; G. M. Baudana, Delle lodi del dott. F. Chiumenti Benigni da Treja (6 ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] al Lascito Poletti e al Museo civico. Come assessore ebbe occasione di sollecitare l'ordinamento e la consegna alla Biblioteca Estense della raccolta dei codici autografi e dei manoscritti che il marchese Campori aveva anni prima donato al Comune di ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] tra la Confraternita della Carità, che si riteneva legittima erede, e il monastero di S. Giustina, furono raccolti nella biblioteca dei monaci benedettini, che ne compilarono il catalogo, sotto il titolo: Bona reperta in studio Victoris de Feltre. Si ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] perché sospetto di eresia come la figlia Olimpia e si dà un catalogo ragionato delle sue opere; Della biblioteca pubblica ferrarese, commentario istorico, Ferrara 1782, non priva di interessanti notizie; Diatriba de veteri sigillo Antonii destinati ...
Leggi Tutto
Plutarco
Emanuele Lelli
Biografie a confronto
Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio [...] per coltivare la propria attività letteraria, frutto in gran parte di un appassionato studio sui volumi della sua ricca biblioteca. Ricopre, tuttavia, prestigiose cariche politiche e amministrative, che lo portano in qualche occasione a Roma, dove ha ...
Leggi Tutto
BUONANNI (Bonanni, Bonanno), Vincenzo
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XVI da nobile famiglia, fu cultore delle lettere classiche e di quelle italiane; membro dell'Accademia [...] poesie italiane e latine si conservano manoscritte a Firenze, nella Biblioteca nazionale (codd. II-IV.172 e II.IV.233), nella Biblioteca Marticelliana (cod. 1390, cc. 36 ss.) e nella Biblioteca Moreniana (cod. 256, cc. 143v-145v, e cod. Frullani 30 ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] prime poesie, si laureò in giurisprudenza nel 1914, divenendo in seguito magistrato. Prima pretore a Parma e quindi a Roma alla Biblioteca del Ministero di Grazia e giustizia, si poté dedicare al suo lavoro di drammaturgo a partire dal 1927. Con una ...
Leggi Tutto
AGRICOLETTI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nato probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi, a Venafro, in Terra di Lavoro), fu segretario del marchese del Vasto, Diego d'Avalos, e attese [...] quasi tutta la ricca raccolta di libri del marito agli agostiniani di Vasto perché costituissero una pubblica biblioteca.
Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 87-88; L. Marchesani, Storia di Vasto, Napoli 1838, pp. 324-325; C ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....