LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] et aeris impressionibus, è da leggere anche la Genealogia dell'ill.mo et ex.mo s. ducha di Firenze, (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.1353 [già 1217]), a cui l'autore stesso rivendica la sola originalità della scelta del "vernaculo et ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] Daniele), dalla storia politica a quella naturale, dalla Bibbia alla teologia.
Nell'avito palazzo di Udine esisteva un'importante biblioteca, ricca anche di codici rari, raccolta da lui e dal fratello canonico Francesco, anch'egli dotto letterato. La ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] , Vicenza 1878; Sulla famigliadei Sambonifacio, acura di F. Sartori, Padova 1900. L'autografo di I trofei del Paradiso, in Vicenza, Biblioteca capitolare, T I, 12;l'autografo di Le macchie nelle stelle, in Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, S. Spirito, "gonfalone" della Scala, XVI (anno 1427), c. 571; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Passerini, 86, n. 36; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 286 s.; D ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] versi sopra citati, in un esemplare della prima edizione del De poëtis urbanis,pubblicata in appendice ai Coryciana,Roma 1524 (Biblioteca Vaticana, Stamp. Ross.4053, f. [LLiv] v).
La sua figura inoltre acquista qualche rilievo se si aggiunge alla sua ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di M. M. B.riscontrate su i codici e le prime stampe, Bologna, 1894: ivi sono indicati i manoscritti (il ms. 318 della Biblioteca Comunale di Ferrara per i Carmina; l'Estense o. 728 e i Barberiniani latini 42 e 1879 per i Pastoralia; l'Estense IV F ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] la memoria e la presenza dell'Alfieri; e Milano (o la Lombardia) cosmopolita, e presto romantico-liberale. Benefattore in vita della Biblioteca di Torino (e più in morte per la generosità comprensiva del suo nipote ed unico erede, il conte di Masino ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] tra le opere inedite del B., e chi, come il Valente (p. 127), ha ritenuto che fosse conservato manoscritta nella Biblioteca comunale di Siena, sotto il titolo "Lezioni di lingua toscana", ha con ogni probabilità confuso con un'opera diversa: difatti ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] del medesimo M. Triphone Gabriele nella sua morte".
Sono attribuiti al G. commenti a classici latini conservati manoscritti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. L'Ambrosiano S 78 sup., contenente un commento al De officiis (c. 11rv) e al Somnium ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] e non (vedi l'edizione di Vicenza 1663, VI, pp. 298 s., e per una più corretta lezione il ms. 20.10.25 della Biblioteca Bertoliana di Vicenza, fondo Gonzati,posto a base di B. Pagliarini, Cronicae,a cura di J. S. Grubb, Padova 1990). Il più cospicuo ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....