Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Museo d’arte di Winnipeg (1971, G. da Roza), il Centro delle scienze dell’Ontario (1969, R. Moriyama), la biblioteca metropolitana (1977, Moriyama) e la Roy Thomson Hall (Erickson) a Toronto, il centro civico di Scarborough, Toronto (1973, Moriyama ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] è la terza, contenuta nella prima pagina dell'Atlante di Andrea Bianco di Venezia (1436), e conservata nella Biblioteca Marciana. Contiene un'istruzione nautica e alcune tabelle. È questo il più antico documento nautico conosciuto, che contenga ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] delle Scienze e delle Tecniche (alla Villette), Istituto del Mondo Arabo, Opéra de la Bastille, Arche de la Défense, Grande Biblioteca Nazionale. L'università è la ragion d'essere della nuova e vivace città di Louvain-la-Neuve, costruita a qualche ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Regione M. ha svolto importante attività legislativa in merito al patrimonio bibliografico − nel territorio sono stati censiti, nelle numerose biblioteche di enti locali, religiosi e private, 4.000.000 di volumi con un rapporto di 3 per abitante − e ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di convulsioni, la pensione in sempre gli bastava a vivere: per fare ritorno a Parigi dovette vendere la sua modesta biblioteca. Per fortuna tutti gli volevano bene: aveva ormai fedeli amici fra attori e scrittori di teatro: primo di tutti il ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] coi quali la pubblica amministrazione ammette una persona, nell'interesse proprio di questa, in un pubblico istituto (scuola, biblioteca, ospedale), o in un'associazione di diritto pubblico (per es., in un'associazione professionale), o in una ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] 1933; R. Piotrowski, Cartels and Trusts, Londra 1933; R. Ely, Monopoli e sindacati industriali, tard. di P. Conte, in Biblioteca dell'economista, s. 4ª, IV, parte 2ª, Torino 1902; Liefmann, Cartelli, gruppi e trusts, in Nuova collana di economisti ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Selva. Carsoli: S. Maria in Cellis, borgo medievale. Pareto: Madonna dei Bisognosi. Rocca di Botte: parrocchiale, biblioteca Martella. Caramanico: S. Tommaso (1968-69). Alfedena: SS. Pietro e Paolo (interno ricostruito nel 1954). Penne: cattedrale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano.
Come già nel 1369, nel 1375 la biblioteca del palazzo, che custodiva circa 1300 volumi, fu di nuovo sottoposta a classificazione e catalogazione per opera di Pierre Ameilh de ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] nave è dello stesso tipo di quella miniata nella prima pagina del codice degli Statuta navium di Renier Zeno posseduto dalla Biblioteca Querini Stampalia, che mostra con chiarezza i due timoni laterali e i due alberi dalle lunghe antenne; e di quella ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....