LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] Museo bibliografico musicale, CarteggioMartiniano, t. XLIV, c. 78; G. Gaspari, Miscellanea manoscritta, t. I, p. 71; Id., Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 247; P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, p. 186; P ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] 64 fu attivo come maestro di cappella presso l'Accademia della morte a Ferrara, come risulta dal manoscritto conservato nella Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara (Classe I, Coll. Antonelli), in cui il C. viene elencato nel catalogo dei maestri di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] questo periodo furono stampate due sue opere, i Responsori per il giorno di Natale op. 2 (conservate nella grande biblioteca dell'abate F. Santini) e il Fasciculus Myrrhae op. 3. In quest'ultima si trova una dedicatoria al cardinale Crescenzio ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] quasi esclusivamente romana della cantata di metà Seicento: così, p. es., i mss. 47.I.64-65 e 47.II.1 della Biblioteca da Ajuda a Lisbona, il ms. 17 della Faculty of music di Oxford, un manoscritto nella collezione privata Caffagni di Modena. Ma va ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Ticino consta di 1458 bobine di nastro audio, 115 audiocassette, 55 videocassette VHS, 148 scansioni digitali di fotografie, una biblioteca di circa 5500 volumi (tra i quali 277 tesi di laurea) e una raccolta di periodici (408 titoli). A questi ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] , rimasto però manoscritto, che, secondo il Fétis, era venuto in possesso di G. Baini e poi era passato alla Biblioteca della Minerva in Roma. Nessuna traccia sembra attualmente rimasta di questo manoscritto. Alla fine del 1626il marito della C. morì ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] (1612-13) e un libro II di mottetti, op. 7 (1614). Alcune composizioni manoscritte sono a Modena, Biblioteca Estense, e Berlino, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz.
Fonti e Bibl.: Loreto, Archivio storico della S. Casa, Liber Mortuorum ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] ancora tentata una sistemazione bibliografica della produzione di D.: persino il suo lascito di manoscritti e stampati, conservato nella biblioteca del convento dei frati minori di S. Maria di Campagna a Piacenza, non è inventariato e catalogato. Da ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] diverse trascrizioni e riduzioni di brani d'opera, alcune messe e pezzi liturgici. Le composizioni del L. sono conservate alla Biblioteca comunale di Trento (Musicale, M, s.v. L., R.; per un elenco dettagliato si rimanda a Carlini - Lunelli, Diz. dei ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] 1675, pp. XXXIX, 663, 671, 675, 678, 688, 690, 699, 708 s., 711, 721, 728; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 219, 419; R. Vollhardt, Bibliographie der Musikwerke in der Rauschulbibliothek zu ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....