CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] , Alcuni versi tedeschi nel "Dittamondo", in Giornale storico della letteratura italiana, XXXII (1898), p. 123 n. 3; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 70, 96; G. Pardi ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] secondo quanto afferma il Mancini sulla scorta dell'albero genealogico che si trova in un testo manoscritto conservato nella Biblioteca comunale di Todi (ms. A.35).
Probabilmente il C. ricevette un'educazione umanistica e giuridica che lo rese capace ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] aveva abbracciato la vita ecclesiastica. A qualche anno più tardi pare inoltre da ricondursi un distico del ms. Ashb. 266 (Biblioteca Medicea Laurenziana), dove Nicolò d'Arco rievoca come passato il tempo in cui il L. si dedicava alle muse.
L'ultima ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] lettura, per la predicazione, per l'insegnamento in scuole e università medievali. Note a due testi del ms. 79 della Biblioteca antoniana di Padova, "Pluteus", 4-5, 1986-1987, pp. 69-100; C. Casagrande-S. Vecchio, I peccati della lingua. Disciplina ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] 305 (sec. XIV) della Vita Nuova di Dante (Firenze 1885), che poi il Carducci volle riedito come primo volume della "Biblioteca scolastica di classici italiani" del Sansoni dopo che, morto l'editore, la collana venne affidata alle sue cure.
L'assiduo ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] prefazione alla Storia della critica romantica in Italia (Milano 1920) - aveva trovato "nella piccola, ma religiosamente tenuta, biblioteca paterna". Mentre frequentava il primo anno della facoltà di lettere a Palermo (1899-1900), allievo di G. A ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] 3953), tutto il resto è presente esclusivamente nei tre canzonieri più importanti della lirica italiana del Duecento: V, L (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9) e P. L'entità della presenza è, tuttavia, variabile: sei canzoni in V (cc. 11 ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Istituto elemosiniere della città dal 1830.
Il M. morì a Pavia il 28 sett. 1844.
Fonti e Bibl.: Pavia, Biblioteca civica C. Bonetta, Archivio comunale p.a., cartt. 615-698 (1796-99), con particolare riferimento a: Municipalità, Polizia amministrativa ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] . Da un ricordo di famiglia stilato da un nipote del poeta, Galeotto di Giovambattista Cei e tramandato da un manoscritto della Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. II, IV, 14), sappiamo che il C. nacque il 26 marzo 1471 da Galeotto di Francesco e ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] le proprietà terapeutiche dei siti termali del golfo di Pozzuoli. Tale attribuzione è, infatti, presente nel citato codice della Bìblioteca nazionale di Napoli al f. 119r, nonché nella editio princeps dell'opera, pubblicata a Napoli nel 1475. La ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....