• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8523 risultati
Tutti i risultati [12851]
Biografie [8523]
Storia [1915]
Religioni [1678]
Letteratura [1578]
Arti visive [1391]
Musica [661]
Diritto [599]
Diritto civile [398]
Medicina [265]
Strumenti del sapere [246]

GHEDINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giuseppe Antonio Maria Giovanna Sarti Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese. Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] Maurelio, con i Ss. Fedele da Sigmaringa e Giuseppe da Leonessa. Datato 1751 è il ritratto di Ferrante Borsetti nella Biblioteca Ariostea, l'esempio forse più alto tra le "centinaia" di ritratti che lo stesso pittore dichiarava di aver eseguito (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTIO, Pietro Giorgio E. Ferrari Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] Legato di G. A. Molin, nn. 11 e 13; a. 1820 e 1823:elenchi dai Libri già di A. Zeno, Passati alla Marciana dalla Biblioteca Domenicana alle Zattere; a. 1907: copia di lett. di E. A. Cicogna a J. Capitanio a Treviso intorno al testamento del Bettio. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] pp. 171-175; Catal. of the Library, of Ferdinand Columbus, a cura di A. Huntington, New York 1905; C. De Lollis, La Biblioteca colombina, in La Bibliofilia, VII (1905-06), p. 378 s.; J. Babelon, La Bibliothèque française de F. Colomb, Paris 1913; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

BIADEGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIADEGO, Giuseppe Paola Tentori Nacque a Verona il 20 ag. 1853; compì gli studi universitari a Padova, dove ebbe maestri G. Zanella e P. Canal e dove si laureò in lettere. Dal 1874 fu vice-bibliotecario [...] di fonti per la storia civile e artistica di Verona, autore di accurate bibliografle di letterati veronesi (tra le altre, Biblioteca aleardiana,Verona 1916) e di un lavoro su La dominazione austriaca e il sentimento Pubblico a Verona dal 1814 al 1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Filippo Werner Oechslin Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] nazionale delle stampe (157. H. 1/126.696-126.766). Il codice, che reca nel titolo Studio d'architettura sopra le Regole del Vigniola e dedicate all'emin.mo e rev.mo principi il sig.re Cardinale Ottoboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Volterra. L'amicizia tra Mercati e il L. è documentata da un'epistola da loro redatta a Firenze il 23 ott. 1469, Biblioteca apost. Vaticana, Vat. Lat., 1441 (ed. Jaitner-Hahner, 1993, II, pp. 435-437) e indirizzata a Donato Acciaiuoli, che a Volterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FANZARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZARESI, Antonio Mariacristina Gori Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] a c. di D. Piraccini, in Il patrimonio culturale della Provincia di Forlì, Bologna 1974, pp. 65, 68; Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, n. 97 CarteRomagna 9-25; F.G. Casali, Memorie per le biografie degli artisti forlivesi [sec. XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDELE DA SIGMARINGEN – ANTONIO BALESTRA – ANDREA CORSINI – CARLO CIGNANI – FORLIMPOPOLI

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] . G. e la Svezia, pp. 241-252; S. Rotta, G. arabista, pp. 361-398; P. Innocenti, J. G. bibliotecario nella Biblioteca Palatinadi Firenze, 1841-1847, pp. 399-429; L.E. Funaro, "Rintracciare, raccogliere, ordinare". Cenni sulla corrispondenza di G. d'H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] a Firenze il 17 marzo del 1793. Fondamentali per la vita e il pensiero del L. sono le lettere, molte delle quali inedite, nella Biblioteca nazionale di Firenze, in quelle Moreniana e Marucelliana di Firenze, a Pisa, a Trento, a Modena, a Roma, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] di S. Lorenzo [nel corso della voce ACSL], n. 4106, p. 57), residenti in via dell’Acqua assieme ai figli Antonio e Sante. L'attività artistica di Pacini è documentata dal gennaio 1761, quando s’immatricolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 853
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali