PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] , in Arte veneta, XXII (1968), pp. 106-130; D.M. White - A.C. Sewter, I disegni di G.B. P. nella Biblioteca Reale di Torino, Roma 1969; A. Binion, From Schulenburg’s Gallery and Records, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 297-303; G ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] in favore dei parenti. Durante il pontificato di Sisto IV fu tra coloro che aiutarono il pontefice ad accrescere la Biblioteca Vaticana, con Bartolomeo Platina, Matteo Palmieri e Leonardo Dosi.
Dopo la morte di Sisto IV (1484), il G. si ritirò ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] 'umanesimo umbro, a cura di V. Licitra, Perugia 1984, pp. 101-107, 125-139; G. Battelli, Fra L. M. perugino e l'antica biblioteca di S. Domenico a Perugia, in The memory be green…, a cura di G. Battelli et al., Perugia 1985, pp. 33-53; D. Barbalarga ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] 1860 poi venne eletto plenipotenziario per La lega politico-militare fra Bologna, Modena, Parma e la Toscana.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.203, Lettere di diversi, n. 142 (G.B Tomitano all'H., Oderzo, 10 dic ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] il B. allude ad un altro codice di cui nulla sappiamo.
Fonti e Bibl.: I codici del B. si conservano alla Biblioteca di Brera di Milano, mss. AE XV 15-37, e all'Archivio vescovile di Lodi (Monumenta Laudensis Episcopatus). Ilmanoscritto braidense AE ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] nel terzo centenario della nascita… 1975, Cento 1977, I, pp. 309-388; A. Chiappini, Fermenti umanistici e stampa in una biblioteca ferrarese del secolo XV, in La bibliofilia, LXXXV (1983), 3, pp. 300-320; A. Samaritani, Le questioni sentenziarie del ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] Firenze 1900, pp. 11-44). Ma nella notte fra il 25 e il 26 genn. 1904 un rovinoso incendio si appiccò alla biblioteca e portò alla distruzione di tremila manoscritti, fra cui molti altomedievali di origine bobbiese, dell'intero fondo orientale, e di ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] di C. Pietrangeli, Firenze 1991, pp. 142-144; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, pp. 94 s., figg. 68 s.; Id., La Biblioteca Vaticana e i pittori sistini, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] V. 4 mis. 1 della Biblioteca Queriniana citano, seppur con molta incertezza, un suo soggiorno presso la corte di Firenze, soggiorno che appare improbabile dato l'assoluto silenzio dell'Averoldi che pure cita le tre opere dipinte dal B. per quella ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] . 89-104) si trovano i materiali di studio del G. stesso. Altri manoscritti scomparvero, anche a causa di furti che la biblioteca subì nel 1636 e nel 1650, o presero altre vie, trovando ospitalità in abbazie benedettine (S. Callisto, S. Nicola dell ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....