«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] dei nostri suoni o gesti eccessivi esposta al pubblico ludibrio, un giorno venne a parlarci l’allora direttrice della Biblioteca, e pronunciò una frase che, in quel contesto, fece scattare qualcosa dentro: «Non vergognatevi mai del vostro accento ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] sepolcrale» discorre ad esempio Winckelmann nei Monumenti antichi inediti (1767). Le prime attestazioni letterarie offerte da BIZ (Biblioteca Italiana Zanichelli) sono «un quadro mobile e quasi immobile di tre figure femminili» nei Cento anni (1858 ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] italiana, theitalianreview.com). «Scriver la vita» come recita un appunto di Alfieri nel manoscritto 10 della Biblioteca Laurenziana di Firenze. Lettere, alfabeti, lingueMa la vita si può scrivere soltanto attraverso le lettere, gli alfabeti ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Nazionale Partigiani d’Italia, 2018.«La difesa della razza», tutti i numeri della rivista, Digiteca.bsmc.it, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma.La documentazione del numero delle vittime dell'Olocausto e della persecuzione nazista ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] :"Ogni uomo è il guancialino da spilli di qualcunaltro" (L'altrieri, Panche di scuola, 4, capoverso 20, BIZ. Biblioteca Italiana Zanichelli 2010). 5. Quale la vitalità delle tre grafie?(1) La grafia è quella decisamente maggioritaria ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] sono — l’omissione voluta e la pratica della memoria letteraria» (Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2014). Si premetta che Gardini si riferisce esclusivamente alla prosa, la cui portata del non detto è ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] di Milani: scavo d’archivio, riconoscimento delle fonti e ricostruzione di una tradizione naufragata. Dalla Biblioteca Ambrosiana recupera e studia gli idilli del Pozzobonelli, sonda i precedenti, riconoscendo suggerimenti dai classici Virgilio ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] . Ho allargato lo studio anche una serie di monografie su singoli sonetti o canzoni, trovandole online o in biblioteca. Ho cercato di approfondire quelle tematiche che potevano essere attualizzate. Detto questo: c'è una centralità di Petrarca ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] scuole e nella formazione dei docenti. Oggi Historia Ludens è anche un sito web. È stata poi allestita una biblioteca ludica e laboratoriale sull’intero programma di storia. Da questa sono stati prelevati molti dei giochi raccolti nel volume citato ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] (a cura di), Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin… La letteratura in lingua milanese dal Maggi al Porta, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense - Metamorfosi Editore, 1999, p. XIV.Giuseppe Parini, Prose: scritti polemici (1759-1760), a cura di Silvia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), solitamente nella casa greca al posto...