AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi, la curatrice Paola Italia, docente di Filologia italiana e Scholarly Editing all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, responsabile con Giorgio Pinotti e Claudio Vela della ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] dichiarazione, riportata da diversi giornali, nel momento dell’assunzione del ruolo di Ministro: «Sono orgoglioso di possedere una biblioteca di 15.000 libri nella mia casa»; ed anche il 22 dicembre 2023, secondo quanto riferisce il «Quotidiano del ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] , Napoli, Terra del fuoco, 1991.Id., Del vomire in bordella, con un saggio introduttivo di Filippo Bettini, Napoli, La biblioteca di Alice, 1993.Id., Scovera jorda pilosa. Poesie 1985-1995, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] culturale ed ermeneutica della traduzione, aggiungendo che il traduttore va posto sul medesimo piano dell’autore. Immagine: Torino - biblioteca Natalia Ginzburg Crediti immagine: Mastrocom, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] Così, l’amicizia tra Sanguineti e Balestrini si misura anche dal «numero altissimo» dei volumi balestriniani presenti nella biblioteca dell’amico, come l’inserimento sulla rivista «Change» di cinque strofe inedite in una delle poesie della Signorina ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] dell’immediato effetto comico, il pezzo, recentemente ricordato da A. Fo (La scia della bellezza: latino e tradizione culturale, Biblioteca di ClassicoContemporaneo 13, 2022, 45-71: 45-46), ha il merito di mostrare, grazie ai numerosi inserti latini ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] (cito dal bel saggio di Enrico Testa di qualche anno fa, L’italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Piccola Biblioteca Einaudi, 2014, p. 10) :Ebbene questo semicolto friulano, denunciato al Sant’Uffizio nel 1583 e condannato a morte nel ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] di R. Rea e J. Steinberg, Roma, Carocci 2020.SitografiaDigiVatLibSocietà Dantesca Italiana Nell’immagine di copertina:Toledo, Biblioteca capitolare, Zelada 104 6, f. 29r. Pagina iniziale della Vita nuova (dettaglio). La scrittura posata che esempla ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] per gli scrittori77 Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autoreImmagine: Gian Burrasca in un'installazione presso la biblioteca delle Oblate a FirenzeCrediti immagine: Sailko, CC BY 3.0 , via ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] dei nostri suoni o gesti eccessivi esposta al pubblico ludibrio, un giorno venne a parlarci l’allora direttrice della Biblioteca, e pronunciò una frase che, in quel contesto, fece scattare qualcosa dentro: «Non vergognatevi mai del vostro accento ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), solitamente nella casa greca al posto...