• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18177 risultati
Tutti i risultati [18177]
Biografie [9471]
Storia [2485]
Arti visive [2320]
Religioni [1986]
Letteratura [1918]
Diritto [794]
Musica [736]
Strumenti del sapere [556]
Diritto civile [483]
Archeologia [465]

SILVATICO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVATICO, Matteo Corinna Bottiglieri – Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] non è presente in tutti i codici, mentre la data del 1332, riportata, per quanto finora accertato, nei manoscritti a Mantova, Biblioteca comunale, A V 8 (138), del 1393, e München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm. 30 (seconda metà del XV secolo, di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIOVANNI BOCCACCIO

Ciasca, Agostino

Enciclopedia on line

Dotto agostiniano (Polignano a Mare 1835 - Roma 1902); prof. di ebraico nel collegio di Propaganda Fide, scrittore della Biblioteca vaticana (dal 1876), prefetto dell'Archivio vaticano (1891), segretario [...] della Congregazione de Propaganda Fide (1893), fu creato cardinale nel 1899. Si occupò di studî copti e pubblicò (1888) il testo arabo del Diatessaron di Taziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA VATICANA – POLIGNANO A MARE – DIATESSARON – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciasca, Agostino (2)
Mostra Tutti

Kästner, Erhart

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Augusta 1904 - Staufen, Brisgovia, 1974). Segretario (1936-38) di G. Hauptmann, quindi (1950-68) direttore della biblioteca Herzog-August di Wolfenbüttel, è noto soprattutto per i suoi [...] libri di viaggio, legati in particolare al mondo classico: Griechenland (1942); Zeltbuch von Tumilad (1949); Die Stundentrommel vom heiligen Berg Athos (1956); Die Lerchenschule (1964) Aufstand der Dinge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – BRISGOVIA – STAUFEN – AUGUSTA

Hortis, Attilio

Enciclopedia on line

Hortis, Attilio Patriota e storico (Trieste 1850 - ivi 1926), figlio di Arrigo, patriota triestino (1823-1878). Direttore (dal 1873) della Biblioteca Civica di Trieste. Dopo un saggio sugli Scritti inediti di F. Petrarca [...] (1874), importanti furono i suoi Studi sulle opere latine del Boccaccio, ecc. (1879). Deputato di Trieste al parlamento di Vienna (1897), si batté soprattutto per l'istituzione a Trieste di una università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – BOCCACCIO – PETRARCA – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hortis, Attilio (2)
Mostra Tutti

Sandberger, Adolf

Enciclopedia on line

Sandberger, Adolf Musicologo (Würzburg 1864 - Monaco di Baviera 1943); studiò a Würzburg, Monaco, Berlino. Fu conservatore della sezione musicale nella Biblioteca di stato di Berlino e insegnante in quell'università. Compose [...] musica di vario genere segnalandosi però soprattutto come autore di importanti studî storici e di edizioni critiche di musica antica. Fondò e diresse il Neues Beethoven-Jahrbuch (1924-42). Fra i suoi allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALFRED EINSTEIN – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandberger, Adolf (1)
Mostra Tutti

Cugnóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato e latinista italiano (Roma 1824 - ivi 1908), appartenente alla cosiddetta scuola romana. Scrittore latino e greco della Biblioteca Vaticana (1856-73), bibliotecario della Chigiana (1873-1908), [...] di cui pubblicò importanti documenti; insegnò per cinquant'anni prima letteratura italiana, poi lessicografia, infine letteratura latina nell'univ. di Roma, di cui fu anche rettore (1903-04). Scrisse belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LETTERATURA LATINA – LESSICOGRAFIA – LATINO – ROMA

Palazzotto, Gaetano

Enciclopedia on line

Sacerdote bibliografo (Palermo 1814 - ivi 1859). Presbitero della chiesa palermitana e studioso di bibliografia, lavorò anche presso la Biblioteca Senatoria di Palermo, di cui elaborò un primo catalogo [...] delle cinquecentine, al seguito dello zio monsignor Baldassare, fratello dell'architetto Emmanuele. Si dedicò principalmente alle edizioni di A. Manuzio, su cui pubblicò lo scritto Intorno un esemplare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO

ZANOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTO, Francesco Alice Collavin – Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] ’abate e poligrafo Antonio Meneghelli nel 1838 lo interpellò per la stima della collezione del conte padovano Leopoldo Ferri (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, P.D. 595 c/IX, n. 605, 1838). Nello stesso anno, inoltre, Zanotto diede alle stampe la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LETTERATURA PERIEGETICA – ERMAGORA E FORTUNATO – GIUSEPPE RICCIARDI

Bonamici, Antonio

Enciclopedia on line

Bibliofilo italiano (Prato 1813 - Pistoia 1898), sacerdote, prof. di filosofia e storia ecclesiastica nel seminario di Pistoia. Raccolse una copiosa biblioteca di opere religiose, storiche e filosofiche, [...] che legò a quel seminario, e una preziosa collezione di ritratti incisi (oltre 20.000) che donò (1896) alla Biblioteca nazionale di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – FIRENZE – PRATO

TRIVULZIO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Paolo Pedretti – Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni. Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] A.82/4-7; Stresa, Archivio dell’Istituto storico della carità, arm. I, t. XVI, parte II, cc. 539r-580v; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, E.9, già G.2.2.6 (7). Per la ricostruzione della biografia: Archivio di Stato di Milano, Processi politici ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1818
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali