• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18177 risultati
Tutti i risultati [18177]
Biografie [9471]
Storia [2485]
Arti visive [2320]
Religioni [1986]
Letteratura [1918]
Diritto [794]
Musica [736]
Strumenti del sapere [556]
Diritto civile [483]
Archeologia [465]

Smith

Enciclopedia on line

Smith Assiriologo (Londra 1840 - Aleppo 1876); conservatore nel British Museum, identificò, fra le tavolette ivi trasportate dalla biblioteca di Assurbanipal a Ninive, il poema assiro-babilonese Enūma elīsh, [...] con i suoi paralleli al testo biblico della Genesi; e concluse ulteriori fortunate ricerche sul sito dell'antica Ninive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASSURBANIPAL – ASSIRIOLOGO – NINIVE – ALEPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith (1)
Mostra Tutti

Bèrio, Carlo Vespasiano

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Genova 1712 - ivi 1794); rettore (dal 1746) del collegio di S. Tommaso in Genova, raccolse una biblioteca specializzata per studî colombiani e di materia ligure. Offerta, nel 1817, dai suoi [...] eredi al re Vittorio Emanuele I, la biblioteca fu da questo donata alla città di Genova nel 1824. Fu gravemente danneggiata dai bombardamenti dell'ott. - nov. 1942, che causarono la perdita di oltre la metà del materiale librario. Fu riaperta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – GENOVA

Soffía, José Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore cileno (Santiago 1843 - ivi 1886); svolse anche attività politica e diplomatica e fu direttore della Biblioteca nazionale. Pubblicò un romanzo di contenuto storico, Bolívar y San Martín, e volumi [...] di liriche: Poesías líricas (1875), Hojas de otoño (1876), ecc. Fu inoltre autore di satire ed epigrammi (Exequias del candidato popular, 1876) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI

Borch, Martin

Enciclopedia on line

Architetto (Kjerngaard 1852 - Copenaghen 1937), autore di importanti edifici pubblici a Copenaghen, fra i quali la biblioteca e alcuni istituti dell'università; lavorò alla vecchia sede del parlamento [...] e si occupò di ricostruzioni e restauri di edifici medievali, come la chiesa di S. Andrea nella stessa città (1898-1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Mazzuchèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Filologo e storico (Gallarate 1762 - Milano 1829); fece parte dal 1785 del collegio dei dottori della Biblioteca Ambrosiana di Milano, della quale fu prefetto dal 1823. Fu anche conservatore della Trivulziana [...] e a lui è dovuta la scoperta (1814) e l'edizione (1820) del poema di Corippo De bellis Libycis. Fu maestro di Angelo Mai. Tra le sue opere, Osservazioni sul rito ambrosiano (1828) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RITO AMBROSIANO – ANGELO MAI – GALLARATE

Meusebach, Karl Hartwig Gregor von

Enciclopedia on line

Magistrato, germanista, bibliofilo (Neubrandenburg 1781 - Potsdam 1847). Raccolse nella sua dimora presso Pots dam una ricchissima biblioteca, dedicata soprattutto alla letteratura tedesca del Cinquecento [...] e Seicento, e una notevole collezione di autografi. Le raccolte di M. furono acquistate nel 1849 dalla Bibl. Naz. di Berlino. Fra le opere: la raccolta di poesie Kornblumen von Alban (1804) e Fischart-Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBRANDENBURG – POTSDAM – BERLINO

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , Roma 1989, p. 40 (pp. 25-44). 205. A.S.V., Giudici di Petizion, Inventari, b. 348 (5 marzo 1622): cf. M. Zorzi, Le biblioteche a Venezia nell'età di Galileo, pp. 166-168. 206. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 164, c. 77v, "Nota delli libri ... Leggi Tutto

QUAGLIA, Giovanni Genesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Giovanni Genesio Marina Soriani Innocenti QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo. Nei secoli scorsi fu confuso per [...] a Padova, dove scrisse, forse nel 1375 (e in ogni caso ante 25 dicembre 1386, data della trascrizione nel ms. 195 della biblioteca di Graz da parte di Bartolomeo da Mantova: Teetaert, 1937, p. 1433), una delle sue opere più diffuse, il Rosarium ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DEI MINORI

Istituto nazionale di documentazione per l’innovazione e la ricerca educativa

Enciclopedia on line

Istituto nazionale di documentazione per l’innovazione e la ricerca educativa Istituto, nato dalla trasformazione della Biblioteca di documentazione pedagogica con d. legisl. 258/20 luglio 1999, con il [...] compito di provvedere alla raccolta, elaborazione e diffusione dell’informazione in campo educativo, nonché allo sviluppo di un settore bibliotecario interno funzionale alla creazione di banche dati. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GRANDI, Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI, Guido Amedeo Agostini Matematico, nato a Cremona il i° ottobre 1671, morto a Pisa il 4 luglio 1742. Vestì l'abito dei camaldolesi e fu lettore di filosofia, e poi di teologia, a Firenze dal [...] pratica e scrisse varî trattati scolastici. Il suo carteggio, in gran parte inedito, e numerosi suoi manoscritti si trovano nella biblioteca universitaria di Pisa. Bibl.: Vita del P. Don G. G., ecc., Venezia 1744; A. Paoli pubblicò parte del carteggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1818
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali