• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18177 risultati
Tutti i risultati [18177]
Biografie [9471]
Storia [2485]
Arti visive [2320]
Religioni [1986]
Letteratura [1918]
Diritto [794]
Musica [736]
Strumenti del sapere [556]
Diritto civile [483]
Archeologia [465]

CLASSENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] di gran valore, ebbe i codici più preziosi, le edizioni più rare, i libri contemporanei più importanti. Si noti che la biblioteca fu fin d'allora aperta anche ad uso del pubblico. Nel corso del sec. XVIII, per le nuove accessioni, furono costruite ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BIBLIOTECA CLASSENSE – FRANCESCO MANCINI – GIOVANNI VILLANI – PIETRO CANNETI

LAURENZIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA Enrico Rostagno Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] , Antinori, e quella di 1903 codici mss. (in 2202 volumi) della collezione Ashburnham (1884-1885), quasi tutti appartenenti già a biblioteche e ad archivî d'Italia, e dallo stato italiano riscattati. Né si deve dimenticare come lo stato le diede pure ... Leggi Tutto

AMBROSIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] scuole d'Europa) e le opere scientifiche.Tra queste meritano speciale menzione i manoscritti di Leonardo da Vinci, che, se entrarono in biblioteca nel 1637, dopo la morte del fondatore, non fu senza un riflesso alla memoria di lui, di cui il donatore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTOFORO BONAVINO – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO BORROMEO

TRIVULZIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRIVULZIANA, BIBLIOTECA Tammaro De Marinis . Benché il primo nucleo sia più antico, pure i veri fondatori di questa biblioteca milanese debbono considerarsi i fratelli marchese Alessandro e abate don [...] Il Petrarca e la Trivulziana, in Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 1904; G. Seregni e E. Motta, Biblioteca Trivulziana, in Le biblioteche milanesi, 1914; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, 1927; R. Giolli, La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – EMILIO MOTTA – INCUNABULI – LOMBARDIA – TORINO

CHIGIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] ecc. La raccolta dei libri a stampa (circa 30.000 compresi gli opuscoli) ha il carattere eclettico che ogni ricca biblioteca prendeva nei secoli XVII e XVIII per impulso di possessori di larghe vedute, e affidate a cure di dotti bibliotecarî. Primo ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STEFANO EVODIO ASSEMANI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DIONIGI D'ALICARNASSO – BENEDETTO DEL SORATTE

Biblioteca italiana

Enciclopedia on line

Periodico milanese fondato nel 1816, sotto il patrocinio dell’Austria, da G. Acerbi, che lo diresse, avendo a ‘compilatori’ V. Monti, P. Giordani e il naturalista S. Breislak che però abbandonarono presto la redazione per dissapori insorti tra loro. In un primo tempo non apparvero chiari gli intenti filoaustriaci della rivista: sicché, se nel 1818 alcuni patrioti (S. Pellico, P. Borsieri) se ne staccarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CONCILIATORE – BORSIERI – AUSTRIA – PELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca italiana (1)
Mostra Tutti

Biblioteca digitale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] della b. d. hanno avuto un forte impatto dapprima sugli addetti ai lavori, aprendo discussioni sul futuro delle biblioteche tradizionali: si pensi all'esigenza di armonizzare la libera fruizione e la tutela di patrimoni deperibili (quotidiani), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INTERNET ARCHIVE – WORLD WIDE WEB – INFORMATICA – COPYRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca digitale (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] tra il 1500 e il 1850; collaborano a questo progetto l’Accademia delle scienze di Torino e la Regione Piemonte, la Biblioteca europea di informa-zione e cultura (BEIC), l’Istituto e Museo di storia della scienza (IMSS) di Firenze. L’attività della ... Leggi Tutto

biblioteca virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biblioteca virtuale bibliotèca virtuale locuz. sost. f. –  Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] ricerche non solo per parole, ma anche e soprattutto per concetti. Il carattere distintivo di questo tipo di biblioteca non è la semplice descrizione delle caratteristiche fisiche dei contenuti, ma la loro marcatura semantica, attuata attraverso la ... Leggi Tutto

biblioteca virtuale

NEOLOGISMI (2018)

biblioteca virtuale loc. s.le f. Raccolta di testi che possono essere consultati mediante la rete telematica, con accesso libero o a pagamento. • «Un’altra cosa che voglio fare è costruire una biblioteca [...] Amazon, il colosso degli e-book, che ora si appresta a compiere un altro step fondamentale per l’editoria con la biblioteca virtuale: l’accesso illimitato a centinaia di migliaia di libri, pagando un «biglietto d’ingresso» e non il singolo titolo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI NICOLAIS – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1818
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali