• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [2275]
Religioni [557]
Biografie [1528]
Letteratura [308]
Storia [240]
Arti visive [200]
Diritto [152]
Diritto civile [106]
Musica [97]
Strumenti del sapere [59]
Storia delle religioni [53]

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola Francesco Beretta Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, St. st. N.3.f; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6468; Genova, Biblioteca universitaria, B.VIII.4: T. de Augustinis, Elenchica synopsis, c. 219; Edizione nazionale delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Girolamo Massimo Carlo Giannini Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] , cc. 40v-41r; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, voll. 24, cc. 257-302; 25-29; 32, cc. 1-184; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 8727, cc. 139-188; 8786, docc. 83-86; 8936, docc. 16a-27; 8984, 9038; Regesti di bandi editti notificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTINA DI SVEZIA – CAMERA APOSTOLICA

GENTILI, Antonio Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Antonio Saverio Dario Busolini Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino. La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] che i lavori di isolamento del colle capitolino, nel 1929-30, causassero la demolizione di quell'edificio. Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Cardinalium S.R.E. imagines ex calcografia R.C.A., II, incisione di P. Nelli e R. Pozzi (circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – PROSPERO LAMBERTINI – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE VESCOVO

FRISI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Anton Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] Bologna, Bibl. universitaria, Mss. 1277/2096/IV; Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 9283 (biografia del F. di G.M. monzesi, in Il Cittadino (Monza), 4 giugno 1931; G. Boffito, Biblioteca barnabitica, II, Firenze 1933, p. 79 (lettera del F. al conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA GAETANA AGNESI – BASSANO DEL GRAPPA – TEODOLINDA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Anton Francesco (1)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simone Ragagli Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Congregazione per la Dottrina della fede, Sant'Offizio, Stanza storica, O.2-c, cc. 131r, 141r, 144, 149-150r; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1068 (Avvisi di Roma, aa. 1599-1600), c. 245v; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I, Venetiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo) Paolo Cherubini Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] Consistorii Syllabum, Romae 1656, p. XXVIII; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 284 s.; J. Le Neve 64-71; G. Morelli, Manoscritti d'interesse abruzzese nella Bibl. Vaticana, in Boll. della Deput. abruzzese di storia patria, LXIII (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY, DUCA DI GLOUCESTER – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – GIACOMINA DI HAINAUT – AMBROGIO TRAVERSARI

PANTAGATO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTAGATO, Ottavio Luca Rivali PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] ritorno a Roma, dove rimase fino al 1548. In quell’anno, alla morte di Agostino Steuco, prefetto della Biblioteca apostolica Vaticana, fu tra i candidati alla successione, ma senza esito. Probabilmente a seguito di ciò fu nominato abate dell’abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO da Ripafratta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis) Hélène Angiolini Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] de Ripafracta seu de Pisis a carne soluta est" (Pistoia, Biblioteca comunale Forteguerriana, Mss., B.76, c. 32 r9; cfr. Firenze a L. da R. (10 nov. 1450), in Miscellanea apostolica Vaticana, IV, Città del Vaticano 1990, pp. 385-394; E. Vannucchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DIOCESI SUFFRAGANEA – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI

GARGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giovanni Bernardino Umberto Mazzone Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] per eresia, erano morti cattolicamente. Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 4592, cc. 139-159: Persecutione eccitata al Santo Ufficio nella città e Regno di Napoli; Ibid., Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss. XXIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCESCO MARIA di San Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla) Antonella Pagano Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo. In assenza di documentazione parrocchiale [...] , d'indi per la Germania in Italia, il cui manoscritto si conserva in due copie (Biblioteca Ambrosiana di Milano, L 200 sup. e Biblioteca apostolica Vaticana, Borg. latino, 318). Prima di raggiungere il porto di imbarco di Lisbona, il vescovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 56
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali