FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] nominato dal pontefice coadiutore del Bottari, con diritto di successione, nell'ufficio di secondo custode della BibliotecaVaticana; sempre per la protezione dei Corsini ebbe la direzione del collegio "Bandinelli", il collegio nazionale fiorentino ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] bolognese e sacrista della cattedrale, il secondo, sacerdote, fu anch'egli dottore presso lo Studio e bibliotecario nella BibliotecaVaticana.
Agli ordini minori accedette anche il M., quattro anni dopo la laurea in arti, conseguita presso lo Studio ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] buono", e da tanti dimenticato, il P. G. Calenzio, preposito dei filippini e continuatore del Baronio, scriverà di lui: "La BibliotecaVaticana, dopo il Baronio, l'Allazio e i due Assemanni, il Mai e l'Holstein, non vide uomo più di lui versato nelle ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] . Pietro in Vaticano, cappella Sistina in S. Maria Maggiore, palazzo Lateranense e loggia delle Benedizioni, Scala Santa, BibliotecaVaticana, restauri alla galleria delle Carte geografiche, villa Montalto, S. Girolamo degli Schiavoni (dove gli venne ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Palatina di Heidelberg ed è ora suddivisa tra Heidelberg e la BibliotecaVaticana. Nel cod. Vat. Palat. lat. 1916, un antico catalogo della Biblioteca Palatina, si contano almeno settantatré manoscritti greci segnati con la sigla "Egna [tius ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] ormai la sua edizione era in corso di stampa che un altro codice, il Barb. lat. 586 (ora presso la BibliotecaVaticana), recava il testo della Vita preceduto da due prologhi assenti nel manoscritto cassinese, il Colgan li aggiunse in fondo al testo ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] and experimental science, V, New York 1941, pp. 533 s.; L. Donati, Le fonti iconografiche di alcuni manoscritti urbinati della BibliotecaVaticana, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 48-129 (vi è riferita, p. 91, la lettura di A. Campana della dedica ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] un anonimo trattato di aritmetica in volgare (cod. Ottob. 3307 a c. 349) della BibliotecaVaticana, circa 800 volumi "cholle trombe". Ma la biblioteca del D. non comprendeva soltanto libri di astrologia, bensì anche trattati di medicina che vennero ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] individuati da stemmi e note di possesso, parzialmente confluiti per la mediazione di G. Sirleto nel fondo Ottoboni della BibliotecaVaticana.
In quegli anni, peraltro, il M. fungeva da vero e proprio sovrintendente di Giulio de' Medici per i lavori ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] . 189, 319. Una pregevole raccolta delle opere del B. esiste nella Biblioteca Marciana di Venezia e nella BibliotecaVaticana; due ediz. bresciane sono nella Biblioteca Queriniana di Brescia (cfr. C. Pasero, Le xilografle dei libri bresciani, Brescia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....