GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] . 1961; Mantova. Le lettere, II, ibid. 1962, ad indices; A. Marucchi, Stemmi di possessori di manoscritti conservati nella BibliotecaVaticana, in Mélanges Eugène Tisserant, III, Città del Vaticano 1964, p. 77; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Paris 1853-54, II, pp. 229 s.; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854, II, p. 211; D. Zanelli, La BibliotecaVaticana..., Roma 1857, p. 36; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p. 78; II, pp. 265 s.; A ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] opere d'arte più recenti: il nuovo S. Pietro, il Campidoglio, il Ginnasio romano, le Stanze di Raffaello, la BibliotecaVaticana e altre. Dedica persino qualche riga alla introduzione della stampa a Roma, mentre dà una descrizione delle statue del ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] , IV (1860), pp. 257-308; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della BibliotecaVaticana, Città del Vaticano 1939, ad ind.; R. Jones, The Arabic and Persian studies of G. B. R., master thesis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] (a tutt’oggi, è nota una sola versione greca degli Elementi, rinvenuta verso la fine del XIX secolo nella BibliotecaVaticana, anteriore alla stesura di Teone). La figlia di Teone, Ipazia, la dotta fanciulla, cultrice di matematica e di astronomia ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] , proveniente dall'abbazia di San Martino di Massay, è presente la sua scrittura. Il testo è stato rinvenuto dal Campana nella BibliotecaVaticana (Vat. lat. 3324). Si tratta di un codice del secolo XI-XII, contenente le opere di Cesare, ed appare ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] , nata con la collaborazione di numerosi eruditi, tra cui l'umanista Gentien Hervet e il custode della BibliotecaVaticana e futuro cardinale Guglielmo Sirleto, conteneva anche la prima edizione latina di Simone Metafraste, del martirologio di ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] non appaiono del tutto persuasive, lo è maggiormente ricondurre alla sua mano il Concilio di Vienne nella galleria della BibliotecaVaticana, il Giuseppe venduto dai fratelli nella volta della rampa sinistra della Scala Santa, l’Apparizione di Cristo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] di Pesaro, in Studia Picena, XX (1957), pp. 133-157; L. Michelini Tocci, Introduzione a Il Dante Urbinate della BibliotecaVaticana (Codice Urbinate latino 365), Città del Vaticano 1965, pp. 10-13; G. Franceschini, I Montefeltro, Varese 1970, pp. 335 ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Osservazioni letterarie, I, Verona 1737, pp. 135-140; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, p. 273; L. T. Belgrano, -113; A. Lipinsky, Un capolavoro di orologeria alla BibliotecaVaticana, in L'Osservatore romano, 13-14 genn. 1941 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....