BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] 1758 e fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola.
Il B. lasciò alcuni manoscritti che sono alla BibliotecaVaticana di Roma. Il Vat. lat. 7355, Dissertationes variae, contiene manoscritti e opuscoli a stampa in difesa dell'Ordine francescano ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] l’occupazione napoleonica, dal maggio 1810 al dicembre 1813, Uggeri ricoprì la carica di secondo conservatore dell’Imperiale BibliotecaVaticana (Colini, 1973, p. 150). Nel 1811 fu aggregato come socio ordinario alla rinnovata Accademia romana di ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] figura di o. in un ambito inatteso e cioè nell'illustrazione virgiliana. Nel codice detto Virgilio Vaticano della BibliotecaVaticana, Laocoonte, assalito dai serpenti, spalanca le braccia in gesto di orante. Non si può vedere una influenza cristiana ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] e dei codici superstiti di M. A. Lanci (23 stampati e 22 manoscritti che nel 1890 saranno legati da Gaetano alla BibliotecaVaticana); nel 1888 da P. A. Spinola quello dei documenti della prelatura romana della sua famiglia; e nel 1888-90 di quelli ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] tre lati, con le lettere NAVAL IMFER (navale inferius) è ora perduto, ma conservato in un disegno della BibliotecaVaticana. Ad esso possono avere appartenuto avanzi di costruzioni in blocchi di tufo, rinvenuti in tempi diversi nelle vicinanze dello ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] suoi amici, in particolare dell'ex generale del suo Ordine, il p. Giovanni Vincenzo Lucchesini, e dal prefetto della BibliotecaVaticana, il belga Emanuele Schelstrate.
In quei suoi primi anni di attività scientifica e didattica, il C. si era legato ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] VI alla Fama, 1787, allegoria apologetica del disegno, dipinta nella volta della distrutta sala delle Stampe nella BibliotecaVaticana, e di quattro sovrapporte della medesima sala. Una serie di modelletti dipinti, conservati a Lucca in collezione ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] (1932), pp. 391-397; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della BibliotecaVaticana, Città del Vaticano 1939, ad ind.; R. Almagià, Giovanni Battista e G. V. viaggiatori in Oriente, in Atti della ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Bari (16.T.17), studiato ampiamente dal Palagiano anche in relazione ad uno della BibliotecaVaticana, con le carte siglate "P. C." e datate 1625, e ad uno della Biblioteca nazionale di Parigi, con le carte firmate "Paulus K(a)rtarus Nap." e datate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] conserva il complesso macchinario inventato dal padre scolopio Antonio Piaggio, conservatore delle miniature della BibliotecaVaticana, per svolgere senza distruggerli i rotoli carbonizzati.
La decorazione scultorea
Ricchissimo l’apparato scultoreo ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....