FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] Chiti fino al 1483, ma in realtà almeno fino alla metà del 1485. Dal primo registro di prestito conservato della BibliotecaVaticana (Vat. lat. 3964, f. 32v) si apprende infatti che egli ebbe dal bibliotecario un manoscritto delle tragedie di Eschilo ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] of East Asian studies at the University of Aarhus, Aarhus 1995, pp. 24-26; P. Orsatti, Il fondo Borgia della BibliotecaVaticana e gli studi orientali a Roma tra Sette e Ottocento, Città del Vaticano 1996, pp. 184 s.; A. Campana, Studiosi toscani ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] . Il ritrovamento dell’autografo in un codice della collezione del marchese Alessandro Gregorio Capponi, nella BibliotecaVaticana, ha permesso tuttavia di eliminare qualsiasi riferimento a Raugia, indirizzando così gli studiosi al soggiorno ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] più copiosamente nei margini del collaterale Canoniciano 111 di Oxford [O], l'altro nell'Urbinate 697 [U] della bibliotecaVaticana, che solo ci conserva la corrispondenza poetica col Mezzovillani, con un sonetto Io mi confesso peccator sì pieno che ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] viaggio in Oriente alla ricerca di codici e testi di autori classici con cui incrementare il patrimonio librario della BibliotecaVaticana. E. intraprese allora il suo primo viaggio, sul quale, peraltro, non si hanno notizie precise riguardo sia alla ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] a monete del II sec.; ma ancora nel IV sec. si datano due dischetti di bronzo, decorati a "millefiori", ora nella BibliotecaVaticana.
Fibule e cinturoni in s. si ritrovano in Gallia durante tutto il periodo merovingico; è caratteristico un tipo di s ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] circa la costruzione di strumenti. Un altro suo corrispondente fu il cardinal Guglielmo Sirleto, già prefetto della BibliotecaVaticana e presidente della commissione per la riforma del calendario promossa da Gregorio XIII: il 19 marzo 1583 Zarlino ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] è dedicato un intero capitolo del manoscritto (Ioannis Baptistae Natali adversaria de architectura et pictura ) custodito nella BibliotecaVaticana (Vat. lat. 10305) scritto a Roma dallo stesso Natali e che fornisce preziose indicazioni riguardo all ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , Licinio e Costantino. Con successive eliminazioni in scontri bellici, dal 324 Costantino rimane unico monarca.
A Roma, nella BibliotecaVaticana, si conservano due colonne monolitiche gemelle, in porfido, alte m 3,85; a due terzi del fusto ciascuna ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] di M. non viene fatto, ma esso compare esplicitamente in una versione manoscritta dell’opera oggi conservata presso la BibliotecaVaticana). Un argomento, quello sull’ignavia dei cristiani, al quale si dimostra molto sensibile l’a. cattolico: verrà ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....