MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] individuati da stemmi e note di possesso, parzialmente confluiti per la mediazione di G. Sirleto nel fondo Ottoboni della BibliotecaVaticana.
In quegli anni, peraltro, il M. fungeva da vero e proprio sovrintendente di Giulio de' Medici per i lavori ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] presso gli Ebrei era sempre scritta su r. di pergamena) il cosiddetto Rotulo di Giosuè, cod. Pal. gr. 431 della BibliotecaVaticana, di cui il Lietzmann e il Weitzmann hanno dimostrato la datazione nel X sec., occupato per quasi tutta la sua altezza ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] tempo stesso del prezioso dono che aveva da lui ricevuto. Il 28 ottobre Leone Allacci, dottore in teologia e scrittore della BibliotecaVaticana, partì per la Germania e ne ritornò portando con sé circa 3550 codici e 7000 libri a stampa.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] . 189, 319. Una pregevole raccolta delle opere del B. esiste nella Biblioteca Marciana di Venezia e nella BibliotecaVaticana; due ediz. bresciane sono nella Biblioteca Queriniana di Brescia (cfr. C. Pasero, Le xilografle dei libri bresciani, Brescia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] -64), pp. 6 s., 12 s., 17-19, 22 e ad ind.; L. Michelini Tocci, Introduzione a Il Dante Urbinate della BibliotecaVaticana (Codice Urbinate latino 365), Città del Vaticano 1965, pp. 7 s., 14-17; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria dei ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] con la città d’origine; nacque a Verona, ma da padre bergamasco, il cardinale Enrico Noris (1631-1704), custode della BibliotecaVaticana, teologo alla corte di Cosimo III di Toscana e istruttore del giovane Ferdinando de’ Medici (1663-1713); costui ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] pubblicista diplomatico-politica dei secc. XVI-XVIII. Un grandissimo numero di manoscritti (una decina nella sola BibliotecaVaticana) precede difatti la relativa edizione curata dal Tommaseo nel secolo scorso (in Relations des ambassadeurs vénitiens ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] di fra’ Giocondo per Lorenzo de’ Medici (Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Guelf. 85.1.1. Aug. 2°) e (BibliotecaVaticana, Lat. 10228), quest’ultima consegnata in ritardo se Cortesi ebbe a lamentarsi del copista, definendolo «lento e pigro ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] manoscritto (Kristeller) e a stampa (Antonio Zarotto [1474]; IGI, 6689 cita 14 esemplari, altri due sono presenti nella BibliotecaVaticana). Sempre nel 1474 uscì a Ferrara, presso André Belfort, la traduzione latina del M. della Theogonia di Esiodo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Innocenzo VIII il G. entrò a far parte della familia pontificia. L'11 maggio 1485 ricevette in prestito dalla BibliotecaVaticana alcuni codici, tra i quali uno di Svetonio: il bibliotecario Cristoforo Persona glieli concesse per quattro giorni, a ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....